Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo, proposta legge contro aggressioni nel pubblico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Abruzzo, proposta legge contro aggressioni nel pubblico

D'Addazio (FdI), Regione sia parte civile dopo casi di violenza

PESCARA, 11 febbraio 2025, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione Abruzzo deve costituirsi parte civile nei procedimenti contro le aggressioni ai danni dei dipendenti pubblici". A dichiararlo è Leonardo D'Addazio, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, che sull'argomento ha depositato una proposta di legge ad hoc a tutela degli degli operatori socio-sanitari, delle forze dell'ordine, dei Vigili del fuoco, del personale scolastico e dei volontari della Protezione civile.
    "L'escalation di episodi di violenza che vede vittime queste categorie professionali, fondamentali per la nostra società, non può lasciarci indifferenti - argomenta D'Addazio - parliamo di lavoratori che, spesso in condizioni difficili, garantiscono sicurezza, salute e assistenza alle comunità. La Regione Abruzzo ha il dovere di schierarsi apertamente al loro fianco, dando un segnale chiaro di sostegno concreto a chi opera per il bene comune e di riprovazione verso i responsabili dei vili gesti".
    "L'iniziativa legislativa - prosegue il consigliere FdI - non è solo simbolica ma un impegno tangibile per una società più giusta e sicura. Auspico una rapida approvazione, invitando il Consiglio regionale e tutti gli attori istituzionali interessati a sostenerla con unità di intenti. La Regione deve essere un esempio di fermezza e solidarietà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza