Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. >>>ANSA/ Giallo Brescia: ricerche senza esito, Ris in azienda

>>>ANSA/ Giallo Brescia: ricerche senza esito, Ris in azienda

Nessuna traccia di Bozzoli. Si cerca cellulare operaio morto

(di Andrea Cittadini) (ANSA) - BRESCIA, 20 OTT - Un telefono che manca e un giallo che diventa sempre più complesso. La sparizione dell'imprenditore bresciano Mario Bozzoli, svanito nel nulla ormai da dodici giorni, e la morte del suo dipendente Giuseppe Ghirardini, trovato cadavere domenica dopo che da mercoledì si era allontanato da casa, assume sempre più i contorni del mistero. "La morte di Giuseppe Ghirardini e la scomparsa di Mario Bozzoli hanno per il momento solo un collegamento temporale.
    Diverso sarebbe se si accertasse che Ghirardini è stato ucciso" ha detto il procuratore capo di Brescia Tommaso Buonanno che oggi ha effettuato un sopralluogo nella fonderia di Marcheno, la fabbrica del mistero sotto sequestro da una settimana. "É una delle inchieste più difficili della mia carriera di magistrato" ha ribadito Buonanno . E c'è un elemento in più che rende la vicenda contorta e complessa: non si trova infatti il telefono cellulare di Ghirardini. Sembrava lo avesse in tasca al momento del ritrovamento nei boschi di Ponte di Legno, ma gli inquirenti smentiscono. "Non c'era e non si trova" è stato spiegato detto. L'ultimo segnale di attività lo aveva dato mercoledì pomeriggio attorno alle 14 quando agganciò la cella di Crocedomini, a circa ottanta chilometri di distanza dal luogo in cui é stata poi ritrovata l'auto. Impossibile stabilire se nel lungo tragitto Ghirardini si sia liberato del telefono e nemmeno il motivo eventualmente di un gesto simile. Forse perché voleva cancellare definitivamente contatti e messaggi degli ultimi giorni? Su questo aspetto é stretto il riserbo degli inquirenti che stanno ascoltando parenti e amici dell'uomo, addetto ai forni della fonderia Bozzoli e presente in azienda la sera della scomparsa del titolare. Anche oggi i Ris di Parma hanno controllato l'interno della fonderia "dove stando agli elementi attuali riteniamo che Bozzoli non sia mai uscito" ha detto il procuratore Buonanno.
    L'attenzione resta puntata sui forni interni alla Bozzoli e a tal proposito l'avvocato Patrizia Scalvi, legale nominato dalla moglie e dai figli di Mario Bozzoli, ha nominato un nuovo perito. Si tratta di Giovina Marina La Vecchia, ordinario di metallurgia all'Università di Brescia. "Le chiediamo di chiarirci come funziona il forno e se c'è possibilità eventualmente di trovare tracce qualora l'imprenditore sia realmente finito in uno dei forni della ditta" ha spiegato il legale.(ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Camera di Commercio di Milano
        Camera di Commercio di Milano


        Modifica consenso Cookie