Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa è l'americano Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV: 'La prima preghiera è per la pace nel mondo' - LIVE

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

LIVE

Il Papa è l'americano Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV: 'La prima preghiera è per la pace nel mondo' - LIVE

E' il primo papa agostiniano della storia. Ricorda la Madonna di Pompei e recita l'Ave Maria. 'Viva il Papa. Leone, Leone', il grido della folla

08 maggio 2025, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck
Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

19:14

+++ FLASH +++ Il Papa è Prevost +++ FLASH +++

+++ FLASH +++ Il Papa è Prevost +++ FLASH +++

+++ FLASH +++ Il Papa si chiamerà Leone XIV +++ FLASH +++

Il nuovo Papa scelto dal conclave al quarto scrutinio è Robert Francis Prevost, che ha optato per il nome di Leone XIV. Il successore di Bergoglio ha 69 anni. E' la prima volta di un Papa nordamericano. 

18:08

+++ FLASH +++ Fumata bianca, eletto il Papa +++ FLASH +++

 +++ FLASH +++ Fumata bianca, eletto il Papa +++ FLASH +++ 

Video Fumata bianca, il conclave ha eletto il nuovo papa

 

LA DIRETTA DA SAN PIETRO

20:10

Prevost è il primo papa agostiniano della storia

Robert Francis Prevost è il primo Papa agostiniano della storia.

19:56

Prevost è il primo Papa a leggere un discorso scritto

Robert Francis Prevost non è solo il primo Papa nordamericano ma anche il primo Pontefice ad aver letto un discorso scritto. Prima di lui, infatti, i Pontefici erano soliti tenere il primo discorso dalla Loggia del palazzo apostolico semplicemente a braccio.

19:41

Oltre 150.000 persone a San Pietro in meno di un'ora

Dal momento della fumata bianca, in poco meno di un'ora, oltre 150mila persone hanno riempito l'area di San Pietro. Il dispositivo di sicurezza è stato rimodulato con un potenziamento di contingenti delle forze dell'ordine all'altezza dei varchi di filtraggio. Allestiti a vista altri varchi 'periferici' in particolare all'altezza dell'incrocio tra Piazza Risorgimento e Borgo angelico per scaglionare gli ingressi. 

19:37

Terminato il discorso di Leone XIV, benedice la folla

Il neo Papa, Leone XIV, ha terminato il suo discorso dalla loggia del palazzo Apostolico ed ha impartito la benedizione ai fedeli in piazza.

19:36

Prevost: 'La prima preghiera è per la pace nel mondo'

La prima preghiera di Papa Prevost è "per la pace del mondo". Ha ricordato che oggi è la Madonna di Pompei e ha recitato una Ave Maria con i fedeli in Piazza San Pietro.

19:41

'Grazie a Papa Francesco' dice il Papa e la folla applaude

"Grazie a Papa Francesco", dice il nuovo Pontefice Leone XIV e la folla in piazza San Pietro accoglie questo ricordo con un lungo applaudo e un boato.

19:29

Trump: 'Congratulazioni a Prevost, primo papa americano'

"Congratulazioni al cardinale Robert Francis Prevost. E' un onore realizzare che è il primo papa americano". Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth. 

19:29

'Viva il Papa. Leone, Leone', il grido della folla

"Viva il Papa, Viva il Papa". "Leone, Leone". Le parole scandite dalla folla che in piazza San Pietro ha accolto il nuovo Pontefice. 

19:27

I media Usa esultano: 'Il primo papa americano'

"Il primo papa americano". Con questo titolo la Cnn apre il suo sito web, così anche il New York Times e il Washington Post. Il Guardian sottolinea a sua volta "Abbiamo un papa americano". Sono i primi siti internazionali che mettono in evidenza il fatto che il nuovo pontefice sia statunitense. 

19:27

Prevost: 'La pace sia con tutti voi'

"La pace sia con tutti voi". Queste le prime parole del nuovo Papa. "Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo e con l'incontro, per essere un solo popolo, per essere in pace". "Grazie a Papa Francesco", dice il nuovo Pontefice Leone XIV e la folla in piazza San Pietro accoglie questo ricordo con un lungo applaudo e un boato. 

19:26

Applausi, gioia e boato della folla accoglie Leone XIV

In lungo boato e applauso della folla in piazza San Pietro ha accolto il nuovo Papa, Leone XIV, nel momento in cui si è affacciato dalla loggia delle benedizioni.

19:25

Prevost commosso saluta i fedeli con la mano

Il nuovo Papa, visibilmente commosso, ha salutato i fedeli con la mano.

19:24

La prima volta di un Papa nordamericano

L'elezione a Pontefice dello statunitense Robert Francis Prevost, che assume il nome di Leone XIV, rappresenta la prima volta di un Papa nordamericano. Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è originario di Chicago ed era finora prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. E' dell'Ordine degli agostiniani e ha avuto una lunga esperienza missionaria in Perù, dove è stato anche vescovo di Chiclayo.

19:21

'Habemus papam', il boato dei centomila di San Pietro

E' stato accolto da un boato della folla - oltre centomila persone - radunata a San Pietro l'apertura della Loggia delle Benedizioni che ha annunciato il nuovo Papa Leone XIV: c'è stato quindi silenzio per ascoltare le parole del cardinale protodiacono Dominique Mamberti che ha pronunciato l'Habemnus Papam. 

19:12

Il protodiacono card.Mamberti pronuncia l'Habemus Papam

La Loggia delle Benedizioni si è aperta, con un'ovazione della folla, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti è uscito affacciandosi su Piazza San Pietro e pronuncia l'Habemus Papam.

19:07

Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

Centomila persone al momento sono in piazza San Pietro per vedere affacciarsi il nuovo Papa. E' la stima delle forze dell'ordine presenti sul posto. Dalla fumata bianca il flusso è in costante aumento.

18:58

Il nuovo Papa saluta i cardinali, stasera a cena con loro

Il nuovo Papa sta salutando uno ad uno, con un abbraccio veloce tutti i cardinali che lo hanno appena eletto. Stasera saranno a cena insieme. E' quanto filtra dal Vaticano. 

18:54

Per il neo-Papa la vestizione nella stanza delle lacrime

Dopo l'elezione e l'accettazione, il nuovo Papa si è ritirato nella cosiddetta 'stanza delle lacrime' che è la sagrestia della Cappella Sistina per rimanere in preghiera ed indossare i paramenti papali.
All'interno della stanza ci sono le tre vesti papali di diverse misure. Dopo essersi preparato il nuovo Papa ritorna nella Cappella Sistina per ricevere l'omaggio dei cardinali. Solo dopo si affaccerà dalla Loggia delle Benedizioni.

18:43

Oltre 40mila persone in piazza a San Pietro

Sono salite a oltre 40mila le persone che hanno raggiunto piazza San Pietro per vedere affacciarsi il nuovo pontefice. Lo si apprende dalle forze dell'ordine presenti sul posto. Il flusso, aumentato notevolmente dopo la fumata bianca, sta crescendo ancora.

18:39

Versaldi: 'Una fumata bianca che arriva così presto è un chiaro segno dell'unità della Chiesa'

"Una fumata bianca che arriva così presto è un chiaro segno dell'unità della Chiesa". Lo dice il cardinale Giuseppe Versaldi, intercettato a caldo in sala stampa vaticana, dopo la fumata bianca.

18:33

In piazza S. Pietro la banda della Gendarmeria e Guardie Svizzere

La banda della Gendarmeria vaticana e il picchetto d'onore della Guardia Svizzera sono entrati a piazza san Pietro subito dopo la fumata bianca con la quale è stata annunciata l'elezione del 267° Papa della storia. 

18:32

Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo

Dalla Cnn alla Bbc al New York Times, la fumata bianca che indica l'elezione del Papa è stata immediatamente breaking news sui maggiori siti web internazionali. "Nuovo leader della Chiesa Cattolica", scrive in apertura la Cnn, mentre il Guardian apre con la "Fumata bianca che annuncia l'elezione del nuovo papa cattolico" e "le campane di San Pietro risuonano e migliaia di pellegrini e turisti applaudono". Le Figaro evidenzia che "un nuovo Papa è stato eletto successore di Francesco". La notizia rimbalza anche su Le Monde e i tedeschi Welt e Bild. Gli spagnoli El Pais ed El Mundo aprono a tutta pagina sulla fumata bianca, mentre l'elezione del Pontefice è rimbalzata con la massima evidenza sulle principali agenzie di tutto il mondo, dall'indiana Pti alla Tap tunisina e alla turca Anadolu, fino alla russa Tass. Anche l'emittente qatariota Al Jazeera ha riferito in tempi strettissimi della "Fumata bianca" che "esce dal comignolo della Cappella Sistina".
E anche in America Latina, l'argentino La Nacion apre sull'elezione del Papa così come il cileno La Tercera che annuncia in latino: 'Habemus Papam'.

18:18

A Santa Maria Maggiore emozione alla tomba di Francesco

"Bianca, bianca, abbiamo il Papa". Il sussurro corre tra i banchi di Santa Maria Maggiore, proprio vicino alla tomba di Francesco. Ci si mostra la notizia sui telefonini. Pochi istanti prima il sacerdote durante la Messa aveva pregato: "Dona alla tua chiesa un pastore". "Incredibile, eravamo proprio qui" dice una coppia di ragazzi Italiani.

18:14

In 15mila persone a San Pietro per fumata

Sono già 15mila le persone arrivate a San Pietro per assistere alla fumata. Lo si apprende dalle forze dell'ordine presenti sul posto. Il flusso aumenterà dopo la fumata bianca.

18:11

Applausi in piazza alla fumata bianca

Un applauso ha accolto la fumata bianca in piazza San Pietro. Commozione e gioia tra le migliaia dei fedeli radunati in piazza. Festa e commozione in piazza San Pietro. Sono tanti e in aumento progressivo i cittadini riuniti in piazza, che esultano e sventolano le bandiere dei rispettivi paesi in attesa di sapere il nome del successore di Francesco. 

18:11

Suonano le campane di San Pietro

Il suono a distesa delle campane di San Pietro confermano, tra l'esultanza della folla in piazza, l'elezione del nuovo Papa.

18:10

Eletto il Papa al quarto scrutinio

Il nuovo Papa è stato eletto al quarto scrutinio. Il 267° Papa è stato eletto più velocemente di quanto accadde nel 2013 a Jorge Mario Bergoglio che era stato eletto al quinto scrutinio, sempre nella seconda giornata del conclave.

17:37

In piazza San Pietro si gioca a pallone ingannando l'attesa

Per ingannare l'attesa a Piazza San Pietro c'è anche chi gioca a palla. Carmine e Sara di 9 anni sono due bambini italiani che si sono conosciuti ieri sera alla prima fumata. Grazie a loro, in piazza San Pietro anche i genitori hanno fatto amicizia. Hanno deciso di rimanere nella piazza fino a che non arriverà la fumata bianca e sperano che questa sera sia quella decisiva visto che hanno a loro carico tre minori compreso un piccolo di 1 anno e 3 mesi. "Siamo romani e molto credenti", spiega una delle due mamme. "Ci auguriamo che stasera sia la volta buona. Siamo venuti sia ieri che stamattina e magari la terza è quella giusta".

15:55

I cardinali verso la Sistina, al via la terza sessione di voto: sono in programma due scrutini e una fumata

I cardinali elettori stanno raggiungendo la Cappella Sistina per la terza sessione di scrutini per l'elezione del 267° Papa della storia. Al termine del pranzo, infatti, i porporati hanno raggiunto la Cappella Paolina per il tradizionale momento di preghiera prima di fare il loro ingresso in Sistina. Qui nel pomeriggio si procederà alla quarta e quinta votazione, in attesa della nuova fumata, dopo le prime due nere di ieri e di stamattina. In caso di esito positivo al quarto voto la fumata sarà intorno alle 17. Altrimenti ci sarà comunque una fumata (bianca o nera) introno alle 19.

13:19

Migliaia a Santa Maria Maggiore: 'Nuovo Papa sia come Francesco'

"Siamo venuti per salutare Francesco, per pregare per lui. E anche per il Papa che verrà, speriamo segua i suoi insegnamenti". Sono già migliaia i pellegrini e i fedeli in fila alla basilica di Santa Maria Maggiore, presidiata dalle forze dell'ordine e dai presìdi della Protezione civile, per attraversare la porta santa per il Giubileo ma, soprattutto, per visitare la tomba del defunto pontefice.

12:31

Tutto il conclave minuto per minuto sui siti internazionali

Tutto il mondo col naso all'insù, con l'immagine del comignolo di San Pietro che domina quasi tutte le homepage dei principali siti internazionali. Siti che dedicano all'elezione del nuovo Pontefice dirette in streaming e aggiornamenti in tempo reale sui loro live blog. Tutto il Conclave minuto per minuto, insomma, dall'Europa agli Stati Uniti, dal Sudamerica, all'Africa e al Sudest asiatico.
Sui media americani grande é lo spazio dato alla seconda giornata di votazioni dei cardinali riuniti nella Cappella Sistina aspettando, come titola Cnn, la fumata bianca in un clima di grande indecisione. Mentre il New York Times, per informare chi è più a digiuno dei riti del Conclave, dà grande risalto alla tradizione della fumata spiegando in dettaglio come il Vaticano comunica al mondo chi è il nuovo Papa. Mentre Fox News sottolinea l'importanza del nome scelto dal nuovo Pontefice, dal quale quasi sempre - si spiega - si può intuire quale sarà la linea pastorale.

In Europa il Guardian nota come "la storia suggerisce che la fumata bianca potrebbe essere proprio oggi, nel secondo giorno di votazioni", mentre Le Monde da ampio spazio all'ipotesi di un Papa africano, con una panoramica sui cardinali papabili, dal Congo al Ghana, al Centrafica, al Marocco, alla Guinea: "Tutti prelati vicini a Papa Francesco - scrive il quotidiano francese - che si sono distinti per le loro battaglie e prese di posizione negli ultimi anni". El Pais parla di "giornata decisiva per capire se sarà un Conclave rapido, come sono stati gli ultimi due, oppure se le tensioni degli ultimi 12 anni di pontificato di Francesco porteranno a uno stallo nelle votazioni". Di 'suspense', infine, scrive il Clarin, per il quale se il favorito per il dopo Bergoglio resta Pietro Parolin, salgono le quotazioni di un outsider a cui tempo fa nessuno avrebbe pensato: il cardinale statunitense Robert Prevost, arcivescovo di Chicago.

12:15

Rocca, pronti ad afflusso per messa di intronizzazione nuovo Papa

"Sul conclave stiamo facendo un grande lavoro, già iniziato con il dispiegamento di forze messo in atto per funerali di Papa Francesco. Lo stiamo facendo per gestire l'attuale afflusso in piazza San Pietro, di circa 50-60mila persone, che non è eccessivo, ma soprattutto in vista della messa di intronizzazione del nuovo Papa, che potrebbe vedere una partecipazione particolarmente numerosa. Siamo pronti, il 118 è pronto, lo è la protezione civile, siamo davvero ben organizzati". Così il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, a margine dell'inaugurazione del Villaggio della Salute al Circo Massimo a Roma in vista della Race for the cure di domenica 11 maggio. 

12:11

I cardinali a Santa Marta, nel pomeriggio il ritorno in Sistina

Terminate la seconda e la terza votazione, i cardinali riuniti in conclave tornano ora a Casa Santa Marta per il pranzo. Alle 15.45 la nuova partenza verso il Palazzo apostolico, quindi alle 16.30 il ritiro nella Cappella Sistina con altre due votazioni e al termine (intorno alle 19.30) la celebrazione dei Vespri. La fumata è attesa in serata, a meno che venga scelto il nuovo Papa nel quarto scrutinio, e quindi a metà pomeriggio. In quel caso la fumata sarà bianca. 

12:02

Applauso dei fedeli nonostante la fumata nera

Dopo la fumata nera che ha colto di sorpresa i fedeli in piazza San Pietro perché attesa dopo le 12, è scattato un applauso della folla, nonostante la votazione sia andata a vuoto. Qualcuno è rimasto a inquadrare il comignolo con il proprio smartphone mentre diversi fedeli hanno deciso di lasciare la piazza. "L'hanno fatta prima perché ieri c'hanno fatto aspettare troppo, più di due ore", dice una signora mentre va via. 

11:55

Fumata nera, secondo e terzo scrutinio a vuoto

Secondo e terzo scrutinio del conclave a vuoto. A decretarlo è la fumata nera, arrivata alle 11.51. I cardinali ora andranno a pranzo a Santa Marta per riunirsi nuovamente nel primo pomeriggio.  

Video Conclave, fumata nera dopo la terza votazione

 

11:59

In dodicimila a San Pietro per la seconda fumata

Sono circa dodicimila le persone presenti a San Pietro in mattinata per assistere alla seconda fumata. E' la stima delle forze dell'ordine presenti sul posto.

A quanto rilevato dalla Questura, intorno alle 11, c'erano già circa diecimila persone all'interno di piazza San Pietro e mille alle transenne. In cinquemila a Santa Maria Maggiore, oltre duemila alla basilica di San Giovanni e circa 1.200 a San Paolo. 

11:51

+++ FLASH +++ Conclave, fumata nera +++ FLASH +++

11:30

Tagle supera Parolin, ora è lui il favorito dei bookmaker

In attesa delle nuove votazioni del conclave i bookmaker internazionali aggiornano le previsioni sul prossimo Papa: protagonista ancora una volta il testa a testa tra Luis Antonio Tagle e Pietro Parolin. Questa volta, però, è avanti il cardinale filippino, offerto a 3 dai betting analyst di William Hill contro il 3,50 del segretario di Stato vaticano. Resiste a 6 la "coppia" italiana formata da Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa, mentre sale da 5 a 9 il ghanese Peter Turkson. Il balzo in quota più considerevole è quello di Jean-Marc Aveline, "protetto" di Bergoglio: il francese nuovo Pontefice si gioca ora a 18, in netto calo rispetto al 33 di sei giorni fa. A spuntare nell'elenco dei bookmaker è anche lo statunitense Robert Francis Prevost, in ascesa ma al momento ancora un outsider a quota 50. 

11:22

Anche oggi il gabbiano di vedetta al comignolo

Anche questa mattina le televisioni di tutto il mondo hanno cominciato a sintonizzarsi sul comignolo sulla Sistina. A breve si dovrebbe capire se la seconda votazione è andata a buon fine. Altrimenti l'attesa si sposterà a fine mattinata, intorno alle 12 e anche un po' dopo, quando una fumata comunque arriverà. Come ieri a stazionare sul tetto, di vedetta al comignolo, si alternano i gabbiani che popolano normalmente la zona del Vaticano. 

11:24

Il cardinale Re, il mondo si attende molto dal nuovo Papa

"Il mondo si attende molto dal nuovo Papa sia per un risveglio religioso ma anche il mondo è travagliato da un problema gravissimo, quello della guerra in tanti Paesi. Quella tra Ucraina e federazione russa che porta conseguenze in tutta l'Europa. E poi a Gaza, nella terra dove Cristo è nato e dove c'è la terra stessa che invoca la pace ma la pace non c'è. Stiamo attraversando un momento difficile per l'umanità. E speriamo che adesso ci sia una ripresa". Lo ha detto il cardinale Giovanni Battista Re, oggi a Pompei per la Supplica alla Madonna del Rosario.
"Nel corso dell'incontro preparatorio al Conclave i cardinali hanno avuto modo di esprimere la loro preoccupazione perchè questa pace tarda a venire. Il mio appello è che ci si impegni per la pace. E che questa pace arrivi. Ci vuole una onesta trattativa. Da che mondo e mondo è così. E bisogna trovare la linea giusta, il punto d'incontro. Perchè la guerra è distruzione, morte di persone, familiari. Distruzione delle case e degli ospedali. Un motivo di più per pregare la Madonna di Pompei e qui anche Bartolo Longo ci dia una mano", ha aggiunto Re. 

11:01

Il cardinale Re: 'Auspico la fumata bianca per questa sera'

 "Auspico che questa sera tornando a Roma trovi già la fumata bianca. Sono particolarmente lieto di essere qui all'inizio del Conclave perché lo Spirito Santo abbia a soffiare forte e sia così eletto il Papa di cui ha bisogno la Chiesa di oggi e il mondo di oggi". Lo dice il cardinale decano Giovanni Battista Re a Pompei sottolineando che il nuovo Papa "prima di tutto dovrà cercare di rafforzare la fede in Dio in questo nostro mondo caratterizzato dal progresso tecnologico ma sotto l'aspetto spirituale abbiamo notato un po' un 'dimenticare Dio'." Quindi "c'è un bisogno di un risveglio". 

10:25

I cardinali nella Sistina, attesa sugli scrutini della mattina

I cardinali elettori, dopo la messa e la preghiera, sono attualmente nella Cappella Sistina per il secondo scrutinio di questo conclave. Se non ci sarà a breve la fumata (in questo caso solo se bianca) vorrà dire che anche questo voto non ha raggiunto il quorum di 89 e quindi si procederà al terzo scrutinio, al termine del quale, alla fine della mattinata, intorno alle 12, ci sarà in ogni caso una fumata, sia essa bianca o nera. 

09:52

Aldona, la cittadina indiana con 2 cardinali nella Sistina

Tra le particolarità del Conclave che si è aperto ieri nella Cappella Sistina ce n'è una che in pochi hanno notato: tra gli elettori che stanno scegliendo il nuovo Pontefice ce ne sono due che hanno le proprie radici nello stesso luogo, una cittadina dell'India di appena 8mila abitanti. Sia il cardinale indiano Filipe Neri Ferrão, arcivescovo di Goa, sia il cardinale pachistano Joseph Coutts, arcivescovo emerito di Karachi - fa notare AsiaNews -, sono originari di Aldona, una caratteristica località immersa nel paesaggio verdeggiante della parte settentrionale del piccolo Stato di Goa, cuore del cattolicesimo indiano. Un luogo che diventa un simbolo dello spostamento del baricentro della Chiesa.

Questa comune radice per due cardinali che vivono oggi in due Paesi come l'India e il Pakistan assume un significato particolare anche alla luce delle drammatiche notizie delle ultime ore, con l'operazione Sindoor lanciata dall'esercito indiato come ritorsione all'attentato terroristico di qualche giorno fa in Pakistan. Dando ancora più forza all'appello alla pace che viene dalle Chiese di entrambi i Paesi.

Il card. Ferrao è nato proprio ad Aldona nel 1953 e nella cittadina è cresciuto: la sua famiglia vive tuttora in una casa del quartiere di Santerxette. Il card. Coutts è nato invece ad Amristar nel 1945, ma suo padre era originario di Aldona e si trasferì a Karachi per il suo lavoro nella Imperial Chimical Industries. Vescovo prima a Hyderabad, poi a Faisalabad e infine a Karachi, ha sempre mantenuto forte comunque il suo legame con Goa, al punto che nel 2000 fu invitato a presiedere la celebrazione nella quale san Joseph Vaz fu proclamato patrono dell'arcidiocesi, ricorda AsiaNews.
L'intero Stato di Goa è da sempre fucina di vescovi e cardinali: se ne contano circa 60 nati qui e che hanno svolto il loro ministero in India, in Pakistan o anche missionari in Africa. Proprio Aldona, però, si distingue per il fatto di essere la terra d'origine di almeno sei prelati, tra i quali Coutts, Ferrao, ma anche l'arcivescovo emerito di Karachi monsignor Evarist Pinto e l'arcivescovo di New Delhi mons. Anil Couto, che è addirittura un cugino del card. Coutts. 

08:30

Media: 'Due spagnoli e un filippino emergono nelle ultime ore come nuovi papabili'

Al buio dei risultati del primo scrutinio nel conclave per l'elezione al soglio di Pietro, secondo voci riferite oggi da El Pais, salgono le quotazioni di due cardinali spagnoli e uno filippino come possibili successori di Bergoglio: Cristobal Lopez, Angel Fernandez Artime e Pablo Virgilio David.

Cristobal Lopez, 72 anni, salesiano, a lungo missionario, è l'attuale arcivescovo di Rabat. Angel Fernandez Artime, 64 anni, è stato nominato da papa Francesco cardinale nel 2023 e l'anno successivo pro prefetto del dicastero per gli istituti di vita consacrata, la cui responsabile è una donna, Simona Brambilla. Il terzo nome che emergerebbe come papabile e finora "coperto", secondo il quotidiano, è quello del filippino Pablo Virgilio David, arcivescovo di Kallookan, nelle Filippine, a sua volta nominato cardinale di recente.

 

 

09:19

Prima fumata nera ieri

I 133 cardinali votanti sono rimasti chiusi nella Sistina per più di 3 ore prima di mandare il segnale che nessuno ha ottenuto abbastanza voti per succedere a Francesco.

Video Conclave, la prima fumata e' nera. Non c'e' ancora il nuovo Papa

 

In piazza San Pietro e lungo via della Conciliazione più di 45mila fedeli sono rimasti a lungo col naso all'insù guardando al comignolo.

Video Si chiudono le porte della Cappella Sistina, inizia il conclave

 

 Oggi si replica: due fumate, a meno che la prima non sia bianca.

15:44

Gli approfondimenti

 

 

 

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza