Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la Settimana della cucina italiana in Ecuador

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via la Settimana della cucina italiana in Ecuador

Dieta mediterranea e vini italiani al centro delle iniziative

BUENOS AIRES, 18 novembre 2024, 22:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I vini italiani legati ai territori e alla cucina delle radici in un paese, l'Ecuador, che da sempre vanta un legame speciale con l'Italia grazie ad un'antica e consolidata comunità. La dimensione scientifica, sportiva e sociale della Dieta Mediterranea come stile di vita, prima che regime alimentare, per un approccio completo a beneficio del benessere più ampio della persona.
    Sono questi i temi protagonisti dei due eventi che l'ambasciata d'Italia a Quito, in collaborazione con l'Ufficio ICE di Bogotá, organizzerà per la IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a partire dal 19 novembre.
    Prevista la partecipazione straordinaria dello chef italiano Antonio Danise, Executive Chef del Villa Necchia alla Portalupa, responsabile formazione della Nazionale Italiana Cuochi e docente di cucina presso l'istituto alberghiero "Ciro Pollini" di Mortara (PV).
    Secondo l'Ambasciatore Giovanni Davoli "la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta alla nona edizione, è il coronamento dell'intensa attività che l'Ambasciata conduce a sostegno del comparto agroalimentare italiano, che vanta una lunga tradizione produttiva e di saperi consolidati che si tramandano da generazioni".
    "Grazie a ICE-Agenzia, al sistema camerale e tutte le articolazioni dell'italianità in Ecuador, quest'anno offriamo al nostro pubblico di operatori del settore e amanti dei prodotti autentici italiani un programma di altissimo spessore, con il contributo di un talentuoso chef italiano nell'ambito della proficua collaborazione avviata fra la Federazione Italiana Cuochi e la Farnesina", ha aggiunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza