Il Presidente della Confcommercio
di Pescara, Ezio Ardizzi: "Per noi è una giornata veramente
storica perché ci siamo battuti per anni per eliminare una delle
brutture di Pescara che ormai da tempo era divenuto solo uno
scheletro inutilizzato, pericoloso a livello ambientale e
rifugio di pochi clandestini. Con la demolizione dell'ex-Cofa si
restituisce alla città uno spazio importante a ridosso del mare
che deve ora essere utilizzato con intelligenza e senza intenti
speculativi affinchè possa divenire un vero punto di attrazione
turistica. Affinché il tessuto economico della città rinasca,
una città che vive essenzialmente di commercio, di turismo e di
servizi, c'è bisogno che nell'aera ex-Cofa si realizzi una
struttura capace di attrarre visitatori in città, che si
proponga come volano della ripresa e che crei un concreto
ritorno per la collettività. Come più volte detto, l'attrattore
che immaginiamo, sulla scorta per esempio di una mirabile
riqualificazione del water front realizzata a Tel Aviv,
potrebbe essere una struttura non più alta di 13 metri , con una
superficie totale di circa 12.000 mq e che ospiti un museo
virtuale (a Tel Aviv è stato realizzato un acquario virtuale);
un'idea progetto sostenuta e già progettata dalla Facoltà di
Architettura dell'Università D'Annunzio.
Una siffatta struttura, a fronte di costi di investimento
decisamente sostenibili, potrebbe creare nuovi posti di lavoro,
numerosi posti auto e potrebbe distribuire ricchezza sull'intero
mercato ricettivo, del commercio, della ristorazione, e del
servizi in generale, consegnando ai nostri figli una città con
un futuro".
Il Presidente dell'Associazione Grossisti
Ortofrutticoli/Confcommercio, Piero Galasso spiega che:
"Per noi grossisti della frutta si contrappongono diverse
emozioni, in quanto da un lato assistiamo con il magone alla
demolizione di un luogo in cui abbiamo passato decenni della
nostra vita lavorativa, ma dall'altro siamo pienamente
consapevoli che sia giusto demolire una struttura obsoleta e
pericolosa al fine di restituire a Pescara ed alla cittadinanza
uno spazio fondamentale per il suo sviluppo economico e
sociale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA