Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una legge sulla pesca per salvaguardare ecosistemi lucani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Una legge sulla pesca per salvaguardare ecosistemi lucani

Primo firmatario Cicala. Tratti di fiumi gestiti da associazioni

POTENZA, 18 settembre 2023, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ridefinizione in maniera innovativa della disciplina della pesca, finalizzata alla salvaguardia degli ecosistemi acquatici della Basilicata: è l'obiettivo che si è posto alla base della proposta di legge regionale che vede come primo firmatario il presidente del consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala.
    Con l'assessore all'agricoltura, Alessandro Galella, e con il parlamentare di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, e il segretario del partito Piergiorgio Quarto, Cicala ha presentato ai giornalisti, a Potenza, gli obiettivi che si pone la legge "rendendo più attuali e coerenti i principi con la precedente disciplina in materia, la legge 20/2009, che viene abrogata". Si darà la possibilità di "far gestire alle federazioni e associazioni riconosciute che ne fanno richiesta tratti di fiumi e laghi al fine di consentire loro interventi di gestione ittica su specifici tratti di fiume o laghi e di consentire negli stessi, per le competizioni di pesca ai salmonidi, l'immissione di trote certificate sterili". In Basilicata sono oltre mille i tesserati che praticano pesca sportiva.
    Cicala ha sottolineato - secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa del consiglio - che gli obiettivi della proposta di legge sono quelli di "tutelare la fauna ittica, disciplinare in maniera innovativa l'esercizio della pesca nelle acque interne della regione e dare una risposta concreta a tutti i tesserati". Mattia ha detto che "il percorso che ha portato alla proposta di legge è stato puntualmente condiviso con la struttura tecnica nazionale", mentre Galella ha evidenziato "la possibilità di dare in gestione alle federazione e alle associazioni riconosciute che ne fanno richiesta, tratti di fiumi e laghi ai fini di pesca sportiva dilettantistica".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza