Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cicala, strategie per fronteggiare la crisi idrica lucana

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cicala, strategie per fronteggiare la crisi idrica lucana

Due incontri per un cronoprogramma e interventi mirati

POTENZA, 20 marzo 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il monitoraggio della risorsa idrica, con la previsione della capienza degli invasi e della possibilità di riattivare i pozzi, l'istituzione di un osservatorio e di un tavolo tecnico permanente, misure di sostegno alle aziende agricole e zootecniche: è quanto ha proposto oggi, a Potenza, l'assessore regionale alle politiche agricole, Carmine Cicala, dopo due incontri, uno con le associazioni degli agricoltori, Coldiretti, Confapi, Copagri e Cia, l'altro con Egrib, Acquedotto Lucano, Consorzio di bonifica, alla presenza dell'assessore regionale all'ambiente, Laura Mongiello, e di dirigenti regionali, sulla crisi idrica.
    "La situazione è complessa - ha aggiunto, ribadendo l'intento di "definire una posizione unitaria" - ma c'è già una programmazione, ampiamente condivisa con il governo regionale, con il presidente Bardi, con il Consorzio di bonifica che ha in capo a sé tutto lo schema idrico della Basilicata, e con gli altri enti interessati. L'obiettivo è snellire, velocizzare, avere consapevolezza dell'emergenza e della necessità di agire velocemente. Abbiamo tempi stretti, per questo abbiamo definito un cronoprogramma chiaro, preciso e puntuale - ha concluso - stiamo dialogando anche con la Regione Puglia e con tutti gli attori interessati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza