In occasione del Fuorisalone dal 9
all'11 giugno alla Galleria San Babila (ex Art & Luxury Private
Gallery) di Milano ci sarà un ritorno al futuro fra opere d'arte
ed ologrammi. Si intitola infatti Back to the Future la mostra
che mette insieme opere originali di Andy Warhol, Edvard Munch e
Fabergé con accanto le loro repliche digitali.
"Abbiamo sviluppato, insieme ad una nostra società partner,
una nuova modalità per realizzare NFT utilizzando ologrammi
commenta Francesco Colucci, direttore della Galleria San Babila
- . Si tratta di Non Fungible Token, sistemi digitali unici che
certificano la proprietà di beni appartenenti al mondo reale,
nel mondo virtuale. Opere d'arte, musica, oggetti di design che
sono protetti in una blockchain, ossia una sorta di registro
digitale".
Di Warhol sarà presente una stampa raffigurante Marilyn
Monroe, una marina con nudi femminili dipinta da Edvard Munch
intorno al 1885 e un uovo del gioielliere russo Fabergé. Le
versioni digitali, in forma di ologrammi e NFT saranno in
un'apposita "black room".
La mostra sarà anche l'occasione per presentare la
piattaforma/App social della società MetaWord dove condividere,
vendere o promuovere il proprio NFT, corredandolo di un
ologramma.
Le opere e le copie digitali si potranno visitare dalle 18
alle 22 dal 9 all'11 giugno.
Le opere (originali e copie digitali) potranno essere visionate
dal 9 all'11 giugno ma sono previsti alcuni eventi, fra cui la
sera del 9 alle 19:30 l'incontro con il critico d'arte Pasquale
Lettieri su "Nuovi linguaggi e nuovi confini dell'arte"; un Gin
Rosa Party, degustazioni di caviale e l'11 la consegna del
premio Excellence 2022 a Alessandro Monterosso , che da
infermiere si è trasformato in imprenditore, ideandola start-up
PatchAi, in grado di monitorare da remoto lo stato di salute dei
pazienti e di offrire farmaci più sicuri e più adatti alle loro
caratteristiche che ha tra i clienti Novartis e Roche; a Cesare
Catania, appena nominato Direttore Artistico di MetaWord e a
Chicco Sabbatella, protagonista del progetto per la divulgazione
"M CoviDa".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA