Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Daihatsu riavvia produzione in Giappone dopo lo scandalo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Daihatsu riavvia produzione in Giappone dopo lo scandalo

Controllata di Toyota riceve via libera da ispezioni governo

TOKYO, 12 aprile 2024, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

La Daihatsu punta a riprendere tutte le attività nei suoi stabilimenti di assemblaggio in Giappone a partire dal 7 maggio, a quattro mesi dalla sospensione dell'intera produzione nazionale decisa in seguito allo scandalo sulla falsificazione dei test di sicurezza. La casa auto conosciuta prevalentemente per le mini car - e controllata dalla Toyota - riavvierà la produzione nella fabbrica di Ikeda, nella prefettura di Osaka, l'ultimo dei suoi quattro stabilimenti in Giappone a rimanere fermo dopo la ripartenza nelle prefetture di Kyoto, Shiga e Oita, e successivamente nell'impianto di Oita, che avverrà il 6 maggio.
    La decisione è stata possibile grazie al via libera del ministero dei Trasporti nipponico che a marzo ha revocato il divieto di spedizione per gran parte dei modelli, confermando gli standard di sicurezza per i veicoli esaminati. In dicembre Daihatsu aveva ammesso di aver manipolato i dati nei test di sicurezza in fase di omologazione per numerosi modelli, a partire dal 1989, portando all'interruzione di tutte le spedizioni in patria e all'estero e lo stop delle attività nelle catene di montaggio domestiche. Lunedì i vertici della casa auto hanno specificato che Toyota supervisionerà lo sviluppo e la gestione dei criteri di sicurezza per alcuni dei modelli della filiale, e le attività principali continueranno a concentrarsi sulla produzione di mini-veicoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza