Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto: cambia l'idea di possesso, ma resta comunque un 'must'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Auto: cambia l'idea di possesso, ma resta comunque un 'must'

Ricerca, il 50% la considera il mezzo ideale per gli spostamenti

ROMA, 27 novembre 2019, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Auto: cambia l 'idea di possesso, ma resta comunque un 'must ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Auto: cambia l 'idea di possesso, ma resta comunque un  'must ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Auto: cambia l 'idea di possesso, ma resta comunque un 'must ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

La popolarità dell'automobile continuerà a rimanere forte nonostante i mutamenti nell'ambito della mobilità, ma l'atteggiamento nei confronti della proprietà dell'auto cambierà in modo significativo. È questa la tendenza che emerge dal report 'The Road Ahead: The Future of Mobility Report', realizzato dal mobility leader Avis Budget Group dove si analizzano i dati di una ricerca effettuata su consumatori di 16 Paesi in Europa e Asia.

Nel dettaglio, l'82% delle persone intervistate pensa che possedere un'auto sia ancora importante, il 77% ha un'auto di proprietà e circa il 50% considera ancora l'auto come mezzo di trasporto ideale. Tuttavia, questa situazione è destinata a cambiare, poiché per più di due terzi (68%) degli intervistati la piena proprietà di un veicolo smetterà di essere il modo più diffuso per accedere all'auto nei prossimi 10 anni, e oltre la metà (54%) è preparata a rinunciare alla proprietà e affidarsi al noleggio a lungo termine, oppure a servizi on-demand e in abbonamento. Anzi, il 59% degli intervistati ha dichiarato di aspettarsi più servizi in abbonamento e on-demand per le auto e i furgoni nei prossimi anni.

Per quanto riguarda l'Italia, il 92% degli intervistati ritiene importante possedere un'auto e il 90% ha un'auto di proprietà. Ma ben il 71% degli intervistati prende comunque in considerazione l'idea di rinunciare al possesso dell'auto e affidarsi a un servizio di noleggio/abbonamento a lungo termine, a patto che sia pratico e conveniente. E per la stessa percentuale di intervistati (70%) il risparmio di denaro potrebbe rappresentare un motivo in più per rinunciare al possesso di un'auto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza