Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per la candidatura della cucina italiana all'Unesco 15 incontri sulle ricette del nostro Paese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Per la candidatura della cucina italiana all'Unesco 15 incontri sulle ricette del nostro Paese

Iniziativa organizzata nel mondo con lezioni e degustazioni

ROMA, 15 maggio 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quindici incontri, sotto forma di lezioni didattiche con degustazione, dedicati al racconto di alcune ricette italiane diventate cult nel mondo: dagli Spaghetti with meatballs diffusi negli Stati Uniti sin dai primi del Novecento ai Ñoquis del 29, gli gnocchi che in alcuni Paesi dell'America Latina è tradizione mangiare il 29 di ogni mese. E' quanto proposto da Eataly, gruppo agroalimentare aderente all'iniziativa divulgativa del progetto culturale I Racconti delle Radici per narrare la storia del cibo degli italiani durante la Grande Emigrazione del secolo scorso" del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla rivista La Cucina Italiana per sostenere la candidatura italiana all'Unesco.

Gli incontri sono organizzati nella settimana a cavallo del 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, nei punti vendita dello store agroalimentare in Italia, Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Canada e Emirati Arabi Uniti.

Le ricette raccontate, realizzate e poi degustate durante gli incontri, hanno origine- sottolinea una nota- nel materiale divulgativo prodotto dal ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale e da La Cucina Italiana nell'ambito delle diverse attività a sostegno della candidatura della cucina italiana come patrimonio dell'Umanità.

"Il settore agroalimentare- commenta il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani- è uno dei pilastri dell'industria italiana e tra i comparti trainanti del nostro export. Sin dall'inizio del mio mandato ho voluto rafforzare le azioni di promozione integrata volte a promuoverlo, anche con iniziative come questa, che raccontano lo straordinario contributo delle collettività italiane nel trasmettere e far conoscere all'estero l'enorme patrimonio storico-culturale rappresentato dalla nostra cucina". "È un onore - afferma Andrea Cipolloni, Group Ceo Eataly - per noi contribuire a quest'iniziativa che si propone di dare risalto alle tradizioni enogastronomiche italiane. Il cibo è tradizione, cultura e unione tra le persone, e da Eataly siamo convinti che tutto questo debba essere promosso e celebrato ogni giorno". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza