Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Educare al futuro', l'Ed Tech Hub di Modena compie due anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Educare al futuro', l'Ed Tech Hub di Modena compie due anni

Mille incontri e laboratori, raggiunti 800mila studenti

MODENA, 28 aprile 2021, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di mille incontri, laboratori e percorsi sperimentali. Oltre 72mila persone formate con un impatto su 800mila studenti; 70 partenariati, di cui metà a livello nazionale coinvolgendo grandi imprese e università. Sono i numeri dei primi due anni di attività del Future Education Modena (Fem), primo Ed Tech Hub in Italia dedicato all'innovazione in campo educativo che si trova nel polo culturale Ago-Modena Fabbriche Culturali ed è sostenuto da Fondazione di Modena.
    L'hub ha festeggiato oggi il secondo compleanno con un maxi evento in streaming. "Con la pandemia - ha ricordato Stefania Giannini, vicedirettore generale Unesco per l'Education - sono emerse disuguaglianze educative e perdite di apprendimento, ma anche opportunità di innovazione e trasformazione facendo leva sulla tecnologia". Ed è in questo solco che si colloca l'Ed Tech con le sue attività, base per "accompagnare questa trasformazione in maniera inclusiva". A rimarcare la vocazione internazionale, l'israeliana Cecilia Waismann, vicepresidente di Mindcet, omologo Ed Tech con sede a Tel Aviv, che ha sottolineato la missione "comune di proiettare l'educazione nel futuro".
    "Grazie alla tecnologia possiamo cambiare il modo di insegnare e imparare - hanno spiegato i direttori del Fem di Modena, Damien Lanfrey e Donatella Solda - I videogiochi, la Data Science, le neuroscienze, l'intelligenza artificiale, la scienza del cibo Made in Italy o l'ambiente sono al centro di 11 programmi innovativi che promuoviamo in tutta Italia e nel mondo". Soddisfazione del sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, che ha ricordato la volontà della città emiliana di candidarsi a diventare Città creativa Unesco 2021 per le 'Media arts'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza