Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerto senza palco nè sedie per l'Orchestra Senzaspine

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Concerto senza palco nè sedie per l'Orchestra Senzaspine

'Cuscini da casa', in piazza a Bologna festa per i dieci anni

BOLOGNA, 19 giugno 2023, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un concerto senza sedie nè palco o platea, nessuna illuminazione, ma l'invito al pubblico a portare cuscini da casa "per poter godere comodamente della nostra musica": è l'iniziativa dell'Orchestra Senzaspine, che festeggia i primi dieci anni con un evento informale martedì 20 giugno alle 20 nella cornice di piazza Santo Stefano a Bologna, proprio come informale fu il loro primo concerto dieci anni fa in piazza Verdi. L'ensemble resituirà in un concerto unico, con ingresso gratuito, "tutto l'amore ricevuto dalla città", dove è diventata parte integrante di un 'sistema musica' bolognese riconosciuto come 'patrimonio creativo' anche dall'Unesco. Un omaggio alla città dove ha sviluppato la propria esperienza e dove, nel corso del decennio, è cresciuta, sino ad accogliere nel suo organico oltre 400 musicisti, in buona parte under 35, molti dei quali hanno avviato poi importanti carriere professionali.
    In piazza Santo Stefano risuoneranno le note dell'ouverture del Barbiere di Siviglia di Rossini, proprio come in piazza Verdi nel 2013, il Concerto n.1 di Liszt per piano e orchestra, la Carmen Suite di Bizet e la sinfonia incompiuta, primo movimento, di Schubert; quest'ultima sarà interpretata anche dall'Orchestra Senzaspine Junior, a dimostrazione della grande crescita della propria scuola di musica dal 2017 ad oggi.
    Dalle stagioni liriche a quelle sinfoniche, dai programmi per bambini alle sperimentazioni come in 'E buio fu', che ha inaugurato il Festival dei Portici in piazza Maggiore, dove le partiture classiche hanno intrecciato l'elettronica e la spoken poetry, l'Orchestra Senzaspine è pronta a entrare in un nuovo decennio ricco di iniziative. Intanto, fresco della partecipazione al Festival Various Voices a Bologna e del riconoscimento ottenuto al Premio della critica musicale Filippo Abbiati per il progetto 'Opera accessibile', l'ensemble è in attesa di andare a Siena, dove sarà ospite dell'Accademia Chigiana nei corsi di direzione d'orchestra del maestro Daniele Gatti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza