Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Caruana Galizia a inchiesta su presenza russi in Africa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Premio Caruana Galizia a inchiesta su presenza russi in Africa

Il riconoscimento dell'Eurocamera a documentario di ARTE

19 ottobre 2022, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Premio Caruana Galizia a inchiesta su presenza russi in Africa © ANSA/AFP

STRASBURGO - Il documentario "La Repubblica centrafricana sotto l'influenza russa", dei giornalisti francesi Clément Di Roma e Carol Valade, è il vincitore del Premio giornalistico Daphne Caruana Galizia 2022, l'onorificenza istituita dal Parlamento europeo in memoria della giornalista maltese assassinata. Alla la cerimonia di premiazione hanno partecipato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, la vicepresidente responsabile del Premio, Pina Picierno, e Anthony Bellanger, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti nonché rappresentante dei 29 membri della giuria europea indipendente.

Per completare il documentario trasmesso da Arte Reportage in francese, tedesco e inglese, e successivamente su France 24 e pubblicato sul quotidiano francese Le Monde i i due reporter hanno portato avanti il lavoro dei tre colleghi russi, Orhan Djemal, Kirill Radchenko e Alexander Rasstorguyev, assassinati nella Repubblica Centrafricana mentre indagavano proprio sui battaglioni Wagner nel 2018. In finale arrivate anche due inchieste italiane 'Agricoltori a rischio: il mito dei dispositivi di protezione contro i pesticidi' di Irpimedia e 'La discarica della vergogna' di Meridianoitalia.tv.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.