/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I costi della non Europa

I costi della non Europa

Segui dalle 09:45 l'evento con il ministro degli affari esteri Antonio Tajani

08 maggio 2023, 09:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi 70 anni il processo di integrazione europea ha portato dividendi importanti ai cittadini in termini di crescita, lavoro, sostenibilità, tutela sociale, libertà, sicurezza e pace. Eppure, davanti alle nuove sfide, l’attuale costruzione europea sta mostrando tutti i suoi limiti e non riesce a dare risposte sufficientemente efficaci.

L’Europa è a un bivio: può ripiegarsi su sé stessa e sull’immobilismo, oppure, intraprendere la via di cambiamenti ambiziosi. Il Parlamento europeo è convinto che solo questa seconda opzione possa dare vere risposte e vantaggi ai cittadini europei.

Il servizio ricerca del Parlamento UE ha prodotto uno studio che esamina i potenziali benefici che si potrebbero conseguire in 50 ambiti strategici, tenendo conto dello stato della legislazione UE e delle sue potenzialità non sfruttate evidenziando i costi della Non Europa. Lo studio segue le orme del Rapporto Cecchini che servì all’allora Presidente della Commissione europea Jacque Delors nel 1989 per lanciare il progetto di realizzazione del Mercato Unico europeo.

Secondo lo studio del Parlamento, non intraprendere cambiamenti ambiziosi porterebbe ad un altissimo "costo della non Europa". In sintesi, un'ulteriore integrazione dell'UE potrebbe generare oltre 2,8 trilioni di euro l'anno entro il 2032 e, contribuire al conseguimento degli obiettivi dell'UE nei diritti sociali, la difesa, la sicurezza o l'ambiente. I vantaggi derivanti da un'ulteriore integrazione non sostituirebbero né comprometterebbero quelli derivanti da azioni intraprese a livello nazionale, regionale o locale, bensì li integrerebbero e li rafforzerebbero.

 

PROGRAMMA

10.00   Saluti

Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia

10.05   Introduzione

Lauro Panella, capo dell’ufficio studi del Parlamento europeo

10.15   Intervista di Paolo Valentino, editorialista del Corriere della Sera ad Antonio Tajani, Vice Premier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Domande degli studenti dell’Università di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche

11.30   Fine dell’evento

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.