/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Eurocamera primo ok a nuove norme anti tratta di esseri umani

Da Eurocamera primo ok a nuove norme anti tratta di esseri umani

Tra i reati inclusa la maternità surrogata per sfruttamento

05 ottobre 2023, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Da Eurocamera primo ok a nuove norme anti tratta di esseri umani - RIPRODUZIONE RISERVATA

STRASBURGO - Via libera dalla commissione per le Libertà civili dell'Eurocamera alle nuove proposte di regolamento per combattere la tratta di esseri umani. Il testo, approvato con, con 69 voti favorevoli, 0 contrari e 22 astenuti, chiede che siano dati alle forze dell'ordine dell'Ue nuovi strumenti per smantellare le organizzazioni criminali aggiungendo nuove categorie di reati all'attuale quadro normativo comunitario, tra cui il matrimonio forzato e l'adozione illegale.

Gli eurodeputati chiedono inoltre di includere nel campo di applicazione della legge anche la maternità surrogata a fini di sfruttamento riproduttivo e lo sfruttamento dei bambini negli istituti residenziali.

Tra le regole proposte dalla commissione anche la garanzia che le vittime di tratta che necessitano anche di protezione internazionale ricevano sostegno e protezione adeguati e che il loro diritto di asilo sia rispettato. Prevista anche l'introduzione di sanzioni per le imprese condannate per tratta, compresa l'esclusione dalle gare d'appalto e dal rimborso di aiuti o sussidi pubblici.

"Finalmente, grazie a Fdi e selle forze conservatrici, questa mattina l'utero in affitto è stato inserito dalla commissione Libe del Parlamento europeo nell'elenco dei reati relativi alla tratta di esseri umani grazie a un compromesso raggiunto nell'ambito degli emendamenti di modifica della direttiva del 2011", commenta Vincenzo Sofo (Fdi-Ecr) componente della commissione Libe. "Nonostante i tentativi di Renew Europe e da una parte delle sinistre, da noi sventati, è stato messo un freno alla normalizzazione di un crimine aberrante come l'utilizzo dei corpi delle donne per la procreazione di bambini oggetto di compravendita".

"Grazie all'impegno del centrodestra, oggi è stato compiuto un passo in avanti importante in Ue contro la pratica della maternità surrogata, con il suo inserimento in ommissioni riunite Libe-Femm nell'elenco dei reati relativi alla tratta di esseri umani". Così in una nota le europarlamentari Lega Annalisa Tardino, coordinatrice Id in commissione Giustizia e Maria Veronica Rossi e Isabella Tovaglieri, componenti della commissione Parità. "Il testo adottato condanna lo sfruttamento del corpo della donna per fini riproduttivi. Un primo risultato che ferma i blitz di Renew e di parte della sinistra contro ogni tentativo di far entrare dalla finestra un tema, quello dell'utero in affitto, già messo fuori dalla porta. La battaglia della Lega per dire no alla surrogata prosegue a ogni livello", conclude la nota.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.