Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nava, "allineati sull'unione dei mercati, serve portarla avanti"

"È una priorità. Serve ad aziende, risparmiatori, cittadini"

Redazione ANSA

MILANO - "Credo che ci si renda sempre più conto che l'unione del mercato dei capitali da essere una cosa che deve essere un 'nice to have' sta diventando un 'need to have', quindi qualcosa su cui davvero bisogna avanzare per il benessere delle aziende, degli investitori, dei risparmiatori, dei cittadini". Lo dice Mario Nava, direttore generale della Dg Riforme alla Commissione europea a margine del Salone del Risparmio.

"Chiaramente", l'unione del mercato dei capitali, "è condiviso a Bruxelles. Basti guardare agli ultimi mesi: l'Eurogruppo di marzo - ricorda Nava - ha detto chiaramente che quella è una priorità del prossimo futuro, c'è stato uno statement della Bce e c'è stato addirittura un gruppo di lavoro franco-tedesco. Quindi direi che su questo siamo perfettamente allineati".

Da parte dell'Eurogruppo, ribadisce l'ex presidente della Consob, c'è stata una presa di posizione "molto forte" che "chiede che venga fatta una roadmap entro il meeting di giugno". Tutto questo dimostra la volontà di "rispondere a questa urgenza".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: