Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-BOX/ Charlie Hebdo: allerta a Roma, rafforzata sicurezza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

>ANSA-BOX/ Charlie Hebdo

>ANSA-BOX/ Charlie Hebdo: allerta a Roma, rafforzata sicurezza

Vigilata scuola ebraica,no auto in Ghetto. Monumenti controllati

ROMA, 12 gennaio 2015, 21:03

Redazione ANSA

ANSACheck

(AGGIORNA E SOSTITUISCE SERVIZIO TRASMESSO ALLE 18.26) Allerta massima a Roma dopo gli attacchi terroristici di Parigi e le informazioni arrivate dall'intelligence Usa su un possibile attentato nella capitale e in particolare sul Vaticano come probabile obiettivo dell'Isis.
    In serata in una riunione con le forze dell'ordine il prefetto Giuseppe Pecoraro ha deciso di rafforzare ulteriormente la sicurezza degli obiettivi sensibili, mettendo in campo più uomini se necessario. Nelle ore precedenti erano stati integrati in particolare i dispositivi di sicurezza al Ghetto e davanti alla scuola ebraica. Controlli agli ingressi, sbarrati con transenne, e divieto di accesso in auto al quartiere ebraico tranne per i residenti e per servizi specifici come il carico e scarico merci. A presidiare le strade interne anche pattuglie dinamiche dei carabinieri. Incrementata inoltre la vigilanza attorno alla scuola ebraica. "I servizi sono stati rimodulati e potenziati davanti a tutti gli obiettivi sensibili - ha detto oggi il capo della Digos di Roma, Diego Parente - li abbiamo presi in considerazione tutti. Roma ne è piena". Tra questi ambasciate, monumenti, luoghi culto e redazioni di giornali e tv. Dagli ambienti investigativi della Capitale non arriva per ora nessuna conferma di una specifica minaccia nei confronti di Roma e del Vaticano. "Non c'è al momento nessun riscontro sulle minacce - ha sottolineato Parente - ma l'allerta è massima". Il capo della Digos ha sottolineato che: "In Vaticano il servizio era già cospicuo e sostanzioso. Adesso è stato rivisto come tutto il sistema di sicurezza della città". Una posizione confermata anche dal ministro dell'Interno Angelino Alfano. "Abbiamo fatto ulteriori verifiche e a noi non risulta" ha detto oggi, anche se "il Vaticano è stato più volte citato dall'autoproclamato Califfo dell'Isis e sono apparse immagini con la bandiera nera sul Cupolone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza