Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per la mostra Il Tempo del Futurismo prestiti anche dal Moma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Per la mostra Il Tempo del Futurismo prestiti anche dal Moma

Circa 350 opere, sarà inaugurata a Roma il 2 dicembre

ROMA, 02 ottobre 2024, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prestiti dal Moma, il Metropolitan Museum di New York, il Philadelphia Museum of Art, la Estorick Collection di Londra e il Kunstmuseum Den Haag de L'Aia faranno parte della mostra Il Tempo del Futurismo che sarà inaugurata il 2 dicembre (l'ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti) ed aperta al pubblico dal 3 dicembre alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
    Per la mostra, curata da Gabriele Simongini, verranno esposte circa 350 opere fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d'arredo, film, oltre a un centinaio fra libri e manifesti ed anche un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d'epoca. Per descrivere al meglio l'atmosfera futurista, annuncia la Gnam, l'esposizione sarà arricchita da due installazioni site-specific di Magister Art e di Lorenzo Marini e sarà vivacizzata da talk e performance curati da Federico Palmaroli in arte Osho.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza