Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica, Spedino Moffa nella cinquina del Premio Tenco

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Musica, Spedino Moffa nella cinquina del Premio Tenco

Per il "Miglior album in dialetto"

CAMPOBASSO, 27 giugno 2023, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il musicista molisano Giuseppe Spedino Moffa è tra i finalisti del Premio Tenco 2023. Il suo ultimo disco "Uauà (Omaggio in musica a Eugenio Cirese)" è nella cinquina per il "Miglior album in dialetto" insieme a Almamegretta (Senghe), Patrizia Cirulli (Fantasia. Le poesie di Eduardo in musica), Gnut (Nun te ne fa) e Peppe Voltarelli (La grande corsa verso Lupionòpolis). I cinque dischi sono stati scelti da una giuria specializzata e parteciperanno nei prossimi giorni a una nuova votazione finale per decretare il vincitore della categoria.
    Le targhe del Premio Tenco verranno consegnate durante l'evento annuale che si terrà al teatro Ariston di Sanremo dal 19 al 21 ottobre 2023. "Un sentito grazie - ha detto Spedino Moffa commentando la candidatura - va a tutti quelli che hanno creduto in questo progetto, in particolare a JustMo, Antonio Fanelli, il Gal e il comune di Fossalto. A parte la soddisfazione personale sono contento che sia stata apprezzata la cultura della nostra regione. Ai molti che mi hanno chiesto come poter supportarmi - ha concluso il musicista - ho spiegato che c'è una giuria qualificata per l'assegnazione e che l'unica cosa che si possa fare, e che è anche la più bella, è ascoltare questo disco nella speranza che piaccia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza