Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. >ANSA-IL-PUNTO/COVID, Piemonte supera i 100mila casi

>ANSA-IL-PUNTO/COVID, Piemonte supera i 100mila casi

Da inizio pandemia.Ricoveri, 25% in più rispetto picco primavera

(ANSA) - TORINO, 09 NOV - Con i 2.876 positivi di oggi, il Piemonte supera i 100mila casi dall'inizio della pandemia. E fa segnare un numero record di ricoverati, il 25% in più rispetto al picco della scorsa primavera nelle degenze ordinarie o di terapia sub intensiva. In un mese si è passati da 216 a 4.540 pazienti. Il rischio è di superare, entro una settimana, i limiti massimi di ricezione del sistema ospedaliero. Per questo prosegue senza sosta all'allestimento dei 458 posti letto di Torino Esposizioni. La fine dei lavori è prevista per il 20 novembre.
    A fare il punto sull'emergenza Coronavirus in Piemonte è Gian Antonio Cibinel, coordinatore dell'area Dea del Dirmei, il Dipartimento interaziendale malattie ed emergenze infettive. "La media giornaliera di nuovi casi positivi al Covid-19 nella settimana dal 2 all'8 novembre è di 3.588. Il picco di presenze in Pronto soccorso si è avuto il 5 novembre e, da qualche giorno, assistiamo a una modesta diminuzione. La media giornaliera di pazienti in attesa di ricovero al Pronto soccorso nelle ultime due settimane è stata pari a 450-500 persone".
    "Abbiamo ancora una settimana per evitare scene che dobbiamo assolutamente impedire, ovvero i malati rimandati indietro dagli ospedali per impossibilità di ricevere e curare, e quindi il collasso del sistema", sostiene il deputato Pd Enrico Borghi.
    "La Regione attivi subito il potenziamento della medicina/assistenza territoriale, attraverso la creazione di una task force o una cabina di regia, o il sistema rischia il collasso in tempi brevissimi - è la richiesta del Nursing Up -.
    Senza un cambiamento radicale, si potrebbe arrivare a toccare il fondo prima del previsto".
    Allontana le polemiche il governatore, Alberto Cirio: "stiamo lavorando con le misure che ci sono per fronteggiare questa emergenza con la prudenza e l'attenzione di sempre", dice mettendo fine alle discussioni sulla colorazione delle regioni italiane. "Non ho mai contestato che il Piemonte fosse zona rossa. I dati li conosco, è la Regione che li fornisce noi in modo puntuale al ministero - osserva -. La considerazione è che i sacrifici importanti, come quelli che i piemontesi stanno facendo, bisogna farli rispetto a un quadro omogeneo. Il problema non è il Piemonte zona rossa, ma la colorazione dell'Italia venuta fuori dopo una riunione in Conferenza delle Regioni molto lunga, in cui si chiariva che il virus si sta diffondendo in modo omogeneo ovunque, sulla base della quale sembrava che il problema fosse solo nostro". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Guarda anche


        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie