Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce nel Torinese nuovo hospice del Cottolengo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nasce nel Torinese nuovo hospice del Cottolengo

A Chieri una struttura per pazienti terminali

TORINO, 10 febbraio 2021, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Chieri, nel Torinese, dove il santo Cottolengo ha trascorso la sua ultima settimana di vita ed è morto, dopo essersi infettato di tifo curando i malati in una terribile epidemia del 1842, sorgerà un nuovo hospice gestito dal Cottolengo. La presentazione oggi a Torino, presenti il direttore generale dell'ospedale Cottolengo, Gian Paolo Zanetta, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l'arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia.
    "Quando sono stato eletto Padre Generale della Piccola Casa - ha spiegato don Carmine Arice - mi sono trovato immediatamente ad affrontare, sulla scia del servizio che precedentemente facevo presso la Conferenza Episcopale Italiana nell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, un acceso dibattito su temi legati alla cura della persona nella fase terminale della vita. È noto a quanti si occupano della materia che la risposta alla domanda di cura e assistenza di pazienti che hanno bisogno di cure palliative o che sono nella fase terminale della vita, anche nella nostra Regione è ancora insufficiente. L'assessore regionale alla Sanità in un messaggio per questa occasione ha sottolineato che mancano almeno 60 posti letto di questo tipo.
    La nostra stessa lungodegenza all'ospedale Cottolengo constata questo fabbisogno in diversi pazienti, soprattutto oncologici".
    "Abbiamo inoltrato alle autorità regionali la domanda di poter iniziare questo servizio - ha sottolineato - e il presidente Cirio ha subito manifestato la sua disponibilità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza