Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banco farmaceutico e Cottolengo recuperano farmaci validi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Banco farmaceutico e Cottolengo recuperano farmaci validi

Accordo per contrastare spreco e attivare canale risparmio

TORINO, 03 giugno 2021, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Banco Farmaceutico e il Cottolengo mettono insieme le forze per un progetto di recupero dei farmaci non scaduti. La Fondazione Banco Farmaceutico concederà in uso gratuito il programma informatico per la gestione e la tracciabilità dei medicinali, e il Cottolengo parteciperà al loro recupero e uso. Lo prevede una convenzione sottoscritta oggi da Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, Associazione Banco Farmaceutico Torino OdV e Ospedale Cottolengo di Torino.
    Il progetto prevede la raccolta e l'uso di farmaci non scaduti, con almeno 8 mesi di validità, correttamente conservati nella loro confezione primaria e secondaria originale integra.
    Obiettivo, contrastare lo spreco e attivare un canale di risparmio, evitando le conseguenze sull'ambiente dello smaltimento, e aiutando le persone che non accedono alle cure per ragioni economiche.
    Soddisfazione per l'accordo arriva dalla presidente del Banco Farmaceutico di Torino Clara Mellano, dal presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Sergio Daniotti, dal padre generale della Piccola Casa della Divina Provvidenza Carmine Arice, e dal direttore generale dell'ospedale Cottolengo Gian Paolo Zanetta.
    Nel 2020 circa 28 mila persone hanno usufruito dei farmaci donati dal Banco Farmaceutico di Torino per un valore superiore a un milione e ottocento mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza