Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politecnico di Torino, 'ruolo sempre più internazionale'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Politecnico di Torino, 'ruolo sempre più internazionale'

Domani inaugurazione dell'anno accademico con Tajani e Zangrillo

TORINO, 20 febbraio 2025, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck
Astronauti Parmitano e Nespoli incontrano gli studenti del Politecnico di Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Astronauti Parmitano e Nespoli incontrano gli studenti del Politecnico di Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Politecnico di Torino punta a rafforzare ulteriormente la sua vocazione internazionale oltre i confini europei e guarda in particolare all'America Latina e all'Africa mediterranea e SubShariana. Lo ha spiegato il rettore Stefano Corgnati alla vigilia dell'inaugurazione dell'anno accademico - il 118o dall'istituzione del Politecnico e il 165o dalla fondazione della Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri - a cui parteciperanno il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo.
    "Oggi su 36.000 studenti iscritti al Politecnico - ha spiegato Corgnati - il 23% arriva dall'estero, dell'altro 77% la metà proviene da regioni diverse dal Piemonte. Abbiamo più di 80 lauree con doppio titolo grazie a collaborazioni con tutti i paesi del mondo: 45 in Europa, 17 in America del Sud, 15 in Asia, 5 in America del Nord e 2 in Africa, numeri che andranno a crescere nei prossimi anni. Sapere che chi viene da noi può lavorare in 80 parti del mondo è un grande valore aggiunto". Il rettore ha detto che il Politecnico vuole "creare ponti di dialogo, incentivare la mobilità, condividere infrastrutture e saperi. Aprirsi alle collaborazioni, attraverso la libera circolazione di studenti e di docenti, di idee e di esperienze.
    Se l'Europa ormai è la nostra casa, che frequentiamo quotidianamente, la dimensione internazionale, alla quale bisogna aprirsi sempre più, è fuori dai confini europei".
    Oggi il Politecnico ha tre Campus - due a Torino (il Campus delle Architetture del Design e della Pianificazione al Valentino e il Campus delle Ingegnerie alla Cittadella Politecnico) e uno a Tashkent, in Uzbekistan - e tre Hub, in Cina, Giappone e Azerbaijan a cui si aggiunge quello a Bruxelles. Agli studenti fuori sede il Politecnico offre servizi e sostegno non solo all'arrivo, ma anche durante gli studi.
    Corgnati ha anche rivendicato il ruolo del Politecnico a fianco delle imprese per promuovere l'innovazione del territorio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza