Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Puglia
  1. ANSA.it
  2. Puglia
  3. Coldiretti, ora in etichetta grano messicano

Coldiretti, ora in etichetta grano messicano

(ANSA) - BARI, 1 MAR - "Ora ci auguriamo che venga anche scritta in etichetta l'origine messicana del grano utilizzato per produrre la pasta e dare ai cittadini la possibilità di fare scelte di acquisto consapevoli". E' quanto afferma la Coldiretti Puglia in riferimento agli ultimi risultati delle analisi del grano, "sul quale - riferisce in una nota - era stata rintracciata nel campionamento fatto dal Corpo forestale dello Stato nel porto di Bari 'un'indicazione di micotossina', a cui sarebbe seguita, come annunciato, un'analisi più approfondita effettuata in laboratorio che ha dato esito negativo". "Ormai - precisa il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero senza farlo sapere ai cittadini che potrebbero voler sostenere la produzione regionale che invece a causa della concorrenza sleale rischia di scomparire". "Come già stiamo facendo con le più grandi industrie del settore siamo pronti - afferma - a collaborare con tutti coloro che vogliono valorizzare il grano, il territorio e il lavoro della Puglia a sostegno dell'economia locale". Per Cantele, "vanno affrontate una volta per tutte in maniera drastica tre storture fondamentali che condizionano fortemente l'andamento del settore, quali l'assoluta mancanza di norme che regolano il mercato mondiale, come l'etichettatura di origine obbligatoria e la tracciabilità delle produzioni, le importazioni speculative e il divario dei prezzi corrisposti alla produzione rispetto al consumo".(ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie