Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sono stati trovati 61 risultati

Ordina

Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa

Un medioevo visionario, un bestiario colorato e contemporaneo, un continuo susseguirsi di immagini visive e uditive sorprendenti, una abbazia ottagonale di organza e luce che svetta sulla scena, un portale romanico che prende vita fino a sgretolarsi sono l...

Lombardia - 29.04.2025, 06:11


Scala: Il nome della rosa ora è un'opera, a Milano la prima mondiale

Anche se oggi non è il 7 dicembre il Teatro alla Scala per un giorno diventa protagonista assoluto del mondo della lirica con il debutto di 'Il nome della rosa', opera che il compositore Francesco Filidei ha tratto dal romanzo più famoso di Umberto Eco.

Lombardia - 28.04.2025, 06:31


Scala: Il nome della rosa ora è un'opera, oggi la prima mondiale

Anche se oggi non è il 7 dicembre il Teatro alla Scala per un giorno diventa protagonista assoluto del mondo della lirica con il debutto di 'Il nome della rosa', opera che il compositore Francesco Filidei ha tratto dal romanzo più famoso di Umberto Eco.

Cultura - 27.04.2025, 09:12


Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria

E' guerre e pace il tema della cinquantunesima edizione del festival della Valle d'Itria in programma dal 18 luglio al 3 agosto a Martina Franca, in provincia di Taranto, la prima di cui è direttrice artistica la compositrice Silvia Colasanti che ha deciso...

Puglia - 16.04.2025, 15:08


Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria

"La scelta di 'guerre e pace' - ha detto Colasanti - è stata fatta perché ci tenevo a evidenziare come da sempre l'arte si sia interfacciata con il presente.

Lombardia - 16.04.2025, 09:57


Roberto Abbado Direttore Musicale Orchestra Nazionale Corea

    In prima linea anche nella diffusione della musica contemporanea, Abbado ha inoltre diretto in prima assoluta opere di compositori viventi come Charles Wuorinen (1938 -), Pascal Dusapin (1955 -), Luca Francesconi (1956 -) e Silvia...

Cultura - 15.04.2025, 08:51


Aperta biglietteria on line del 51° Festival della Valle d'Itria

È aperta la vendita online di abbonamenti e biglietti per tutti gli appuntamenti in programma nel 51° Festival della Valle d'Itria, su festivaldellavalleditria.it e su vivaticket.

Puglia - 11.03.2025, 11:24


Il 51/o Festival Valle d'Itria dedicato a 'Guerre e pace'

    E proprio l'attualità richiamata nel titolo, ha spiegato Silvia...

Puglia - 05.02.2025, 11:10


'Arianna e il Minotauro' di Silvia Colasanti al Rossini Open

Già allieva di Fabio Vacchi, Silvia Colasanti è senza dubbio l'autrice italiana più attiva, e le sue partiture sono tra le più eseguite musiche d'oggi.

Emilia Romagna - 02.11.2024, 08:33


Istituzione Universitaria Concerti apre con la Nona di Beethoven

La Nona di Beethoven per aprire la stagione numero 80.

Cultura - 23.10.2024, 15:39


Il canto dei migranti, un successo il Sindbad di Colasanti

Per Enrico Pagano si è trattato di ''un debutto carico di emozione, un grandissimo lavoro di squadra nel quale sono emerse le bellezze della partitura di Silvia Colasanti in cui sono stati davvero valorizzati i cantanti.

Cultura - 17.10.2024, 13:29


Enrico Pagano, Sindbad sintesi suggestiva di linguaggi

Pagano ha già avuto modo di confrontarsi con la musica di Silvia Colasanti. ''Ho diretto fino alla prova generale 'Requiem.

Cultura - 14.10.2024, 14:22


Perfeziona ricerca

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.

Ultima ora In evidenza

Ultima ora