Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collaborazione fra Atenei sardi e corso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Collaborazione fra Atenei sardi e corso

Intesa per studi fra Cagliari, Sassari e università La Corte

CAGLIARI, 03 aprile 2017, 20:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Archeologia, etnomusicologia, arte ma anche tecnologia e ingegneria: si allargano i confini della collaborazione scientifica fra gli Atenei di Cagliari, Sassari e della Corsica ("Pasquale Paoli" di La Corte). Nell'Aula magna del Rettorato a Cagliari i prorettori delle tre università hanno fatto il punto in occasione del convegno "Corsica e Sardegna: le potenzialità di un progetto comune". Un progetto nato a livello istituzionale, con l'intesa siglata dai due Consigli regionali per valorizzare il ruolo delle Isole rispetto agli Stati e nel rapporto con l'Europa.
    "Un'intesa culturale importante quella che stabiliamo oggi, con la quale le due Isole sottolineano il valore della conoscenza, e che concretizza quella raggiunta ad Ajaccio qualche mese fa", ha detto il prorettore di Cagliari Francesco Mola. "Grazie alla collaborazione fra i nostri Atenei anche punti di forza come l'insularità possono diventare risorse per lo sviluppo delle nostre regioni", ha aggiunto il prorettore di Sassari, Luca Deidda.
    A nome dell'Ateneo corso "Paoli" ha parlato il docente Dominique Verdoni: "L'incontro di oggi è un'opportunità essenziale per i nostri studenti". Anche se, ha ricordato Jean-Marie Comiti, docente di Scienze dell'educazione dell'Università corsa, "su archeologia e storia i nostri ricercatori hanno già lavorato insieme. Ora intendiamo continuare sulla direzione intrapresa". Concetto ribadito da Alessandra Carucci, prorettore per l'internazionalizzazione a Cagliari: "E' l'inizio di relazioni più strutturate tra Sardegna e Corsica: mettiamo a sistema studi e conoscenze. Finora la collaborazione delle università sarde con quella corsa si è sviluppata intorno a tematiche più vicine agli studi umanistici, da oggi si allarga il raggio di possibile intese anche in altri campi". Per Giuseppe Marci, docente di Filologia italiana a Cagliari, infine, "queste sono le basi culturali di una storia che ci ha visto da sempre molto vicini. Tanti argomenti in comune esistono tra gli abitanti delle due isole, pensiamo allo studio dell'archeologia, ai nostri nuraghi e a costruzioni simili che si possono trovare anche in Corsica".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza