Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Comune di Sassari in prima fila per la tutela dei cetacei

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Comune di Sassari in prima fila per la tutela dei cetacei

Progetto conservazione della biodiversità marina

SASSARI, 06 febbraio 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Sassari si impegna per la tutela dei cetacei. Lo fa lanciando il progetto "ImPelaghiamoci. Alla scoperta del Santuario Pelagos", un'iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e formazione sulla tutela dei cetacei e dei mammiferi marini.
    L'obiettivo è promuovere consapevolezza nella comunità locale sull'importanza della conservazione dei cetacei, offrendo opportunità educative e formative per studenti, docenti, tecnici e politici.
    "Intendiamo supportare la gestione e la tutela del Santuario Pelagos attraverso la collaborazione tra gli enti locali", afferma il sindaco Giuseppe Mascia.
    "Questo progetto può rappresentare un passo significativo per la conservazione del patrimonio faunistico marino - aggiunge il primo cittadino di Sassari - e per il rafforzamento del legame tra le nostre comunità e il Santuario Pelagos".
    Il primo appuntamento è per mercoledì 12 febbraio, dalle 16 alle 19 nella sala Langiu del Comando di polizia locale, in via Carlo Felice 8, con l'evento di lancio e presentazione alla città.
    Tecnici ed esperti del settore approfondiranno la conservazione della biodiversità marina e la ricerca sui cetacei nel Santuario Pelagos anche attraverso immagini e video.
    L'evento si concluderà con una sessione di discussione aperta per favorire il confronto tra gli stakeholder.
    Il progetto andrà avanti per tutto il 2025 con numerose iniziative: manifesti esposti in città, sui canali social del Comune la rassegna "I Mercoledì di Pelagos", con pillole di curiosità e conoscenza su balene e delfini.
    E ancora, a maggio una mostra fotografica, in estate un evento dedicato alle voci del mare, più tante attività per coinvolgere i ragazzi delle scuole: corsi specifici, laboratori, visite nel golfo dell'Asinara.
    "Il nord Sardegna è un'area particolarmente importante per la diffusa presenza delle diverse specie di cetacei - dichiara l'assessore Pierluigi Salis - "in questo tratto del Mediterraneo, proprio per una concomitanza di fattori ambientali favorevoli, trovano cibo e condizioni ideali per la loro vita".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza