Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dispersione scolastica, 500 denunciati

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dispersione scolastica, 500 denunciati

Numerosi bambini assenti dalle lezioni per lunghi periodi

SIRACUSA, 13 febbraio 2017, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono quasi 500 i genitori di ragazzi di età compresa tra gli 8 ed i 12 anni denunciati dai carabinieri per inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori dall'inizio dell'anno scolastico a Siracusa e provincia: circa 350 gli studenti, la maggior parte maschi, coinvolti; ma il fenomeno, secondo i carabinieri, è sicuramente più ampio. I controlli non sono a tappeto e riguardano gli studenti iscritti che non frequentano. Ma c'è anche una fascia di studenti che non vengono iscritti a scuola.
    "La dispersione scolastica - ha detto il comandante provinciale, colonnello Luigi Grasso - va combattuta in modo convinto". I carabinieri, che hanno operato in collaborazione con il settore politiche sociali del Comune, hanno accertato che numerosi bambini si assentavano dalle lezioni per lunghi periodi, senza che i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale fornissero plausibili risposte alle richieste di giustificazioni avanzate da insegnanti e dirigenti scolastici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza