Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Bollicine, il concerto di fine anno della Senzaspine

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna Bollicine, il concerto di fine anno della Senzaspine

Al Teatro Duse di Bologna, marce, walzer e arie d'opera

BOLOGNA, 23 dicembre 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna il tradizionale concerto di fine anno dell'Orchestra Senzaspine di Bologna: "Bollicine", uno spettacolo giocoso e imprevedibile, in grado di unire i capolavori della grande musica classica all'energia travolgente del circo contemporaneo, grazie alla collaborazione con Circo Paniko. Il concerto è in programma ancora una volta in un doppio appuntamento il 26 e 27 dicembre alle 21 al Teatro Duse, con la direzione di Tommaso Ussardi, il fondatore dell'orchestra bolognese under 35 e presidente dell'omonima associazione. Da undici anni ormai, "Bollicine" trasporta il pubblico in un'avventura onirica e festosa, ricca di colpi di scena, ospiti speciali e sorprese. Sulle note di un repertorio che spazia da Donizetti a Puccini, da Shostakovich a Johann Strauss Junior, il pubblico potrà dunque vivere un avvincente viaggio sonoro, immerso nella più tipica atmosfera festiva.
    Un omaggio speciale sarà dedicato, inoltre, all'opera e all'operetta con le interpretazioni del soprano Antonella Rondinone e del baritono Maurizio Leoni. La locandina, comune alle due serate, spazia dalla marcia egiziana di Strauss e quella spagnola di De Falla, alle arie celeberrime di Dulcamara da L'elisir d'amore e di Mimì da Bohème fino a una selezione dalla Vedova Allegra di Lehàr. E poi walzer, fox trot e altre danze con l'immancabile brindisi finale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza