Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovup e Italian Tech Alliance bocciano Ddl Made in Italy (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Innovup e Italian Tech Alliance bocciano Ddl Made in Italy (2)

MILANO, 12 settembre 2023, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

"Per un settore che conta più di 17mila tra Start-Up e PMI innovative con un fatturato complessivo di 9,5 miliardi di euro solo nel 2022 e in grado di movimentare oltre 2 miliardi di investimenti di capitale di rischio, i fondi messi a disposizione di Cdp Venture Capital per le StartUp sono di vitale importanza per favorire la crescita di tutta la filiera dell'innovazione nazionale" afferma Giorgio Ciron, direttore di InnovUp. "Per questo è fondamentale, reintegrare i fondi naturalmente destinati alla gestione Cdp Venture Capital e, contestualmente, come già più volte sollecitato, procedere con il rinnovo dei suoi vertici affinché possano operare con pieno mandato nel solco della missione che è affidata al Fondo Nazionale Innovazione" ha concluso.
    "Siamo rimasti colpiti nell'apprendere che, almeno nelle intenzioni iniziali, parte dello stanziamento previsto per lanciare il fondo Made in Italy proverrebbe direttamente da risorse fino ad oggi destinate a sostenere l'ecosistema dell'innovazione", spiega Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance. "Ci adopereremo affinché la dotazione in capo a Cdp Venture Capital non solo non venga ridirezionata, ma possa aumentare nei prossimi mesi, così come possa essere fatta a breve chiarezza sui vertici del veicolo, da mesi in attesa di una conferma. "È fondamentale", conclude Cerruti, "cambiare l'approccio complessivo alle Start-Up p e alle imprese innovative, che non debbono più essere trattate come le imprese del futuro, ma come realtà capaci nel presente di contribuire considerevolmente alla creazione di posti di lavoro e al benessere sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza