"Per un settore che conta più di
17mila tra Start-Up e PMI innovative con un fatturato
complessivo di 9,5 miliardi di euro solo nel 2022 e in grado di
movimentare oltre 2 miliardi di investimenti di capitale di
rischio, i fondi messi a disposizione di Cdp Venture Capital per
le StartUp sono di vitale importanza per favorire la crescita di
tutta la filiera
dell'innovazione nazionale" afferma Giorgio Ciron, direttore di
InnovUp. "Per questo è fondamentale, reintegrare i fondi
naturalmente destinati alla gestione Cdp Venture Capital e,
contestualmente, come già più volte sollecitato, procedere con
il rinnovo dei suoi vertici affinché possano operare con pieno
mandato nel solco della missione che è affidata al Fondo
Nazionale Innovazione" ha concluso.
"Siamo rimasti colpiti nell'apprendere che, almeno nelle
intenzioni iniziali, parte dello stanziamento previsto per
lanciare il fondo Made in Italy proverrebbe direttamente da
risorse fino ad oggi destinate a sostenere l'ecosistema
dell'innovazione", spiega Francesco Cerruti, direttore generale
di Italian Tech Alliance. "Ci adopereremo affinché la dotazione
in capo a Cdp Venture Capital non solo non venga ridirezionata,
ma possa aumentare nei prossimi mesi, così come possa essere
fatta a breve chiarezza sui vertici del veicolo, da mesi in
attesa di una conferma. "È fondamentale", conclude Cerruti,
"cambiare l'approccio complessivo alle Start-Up p e alle imprese
innovative, che non debbono più essere trattate come le imprese
del futuro, ma come realtà capaci nel presente di contribuire
considerevolmente alla creazione di posti di lavoro e al
benessere sociale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA