Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quarant'anni di Assogestioni, mercato vale più del Pil italiano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Quarant'anni di Assogestioni, mercato vale più del Pil italiano

Trabattoni, 'risparmio gestito strategico per stabilità sistema'

MILANO, 20 marzo 2024, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 40 anni gli anni di fondazione di Assogestioni, in origine denominata Assofondi: l'associazione nacque nel 1984 con l'obiettivo di promuovere, diffondere e tutelare le diverse forme di gestione del risparmio, anche previdenziale, a sostegno dello sviluppo dell'economia, del mercato finanziario e della difesa degli interessi dei risparmiatori italiani, obiettivo fondante che ancora oggi ne guida le attività.
    In un comunicato Assogestioni ricorda che "molto è cambiato in questi 40 anni: nel 1985 il patrimonio ammontava a 20mila miliardi di lire, corrispondenti al 2,4% dell'allora Pil italiano" mentre "oggi il mercato italiano del risparmio gestito vale 2.300 miliardi di euro, più del Pil dell'Italia, e sono più di 11 milioni gli italiani che investono stabilmente in fondi comuni. Oltre agli investitori al dettaglio vi sono poi fondi pensione, casse di previdenza, assicurazioni e istituzioni che si affidano a case di gestione italiane ed estere per l'allocazione delle proprie risorse finanziarie".
    Oggi Assogestioni riunisce 300 società di gestione, tra cui la quasi totalità delle Sgr italiane e delle società di investment management estere operanti in Italia, diverse banche e imprese di assicurazione che operano nell'ambito della gestione individuale e della previdenza complementare.
    Da qui la volontà di ideare un appuntamento ricorrente che potesse offrire uno spazio di dialogo e confronto tra tutti gli attori della catena del valore: il Salone del Risparmio, giunto quest'anno alla sua 14esima edizione, alla quale sono attese oltre 15.000 persone.
    "L'associazione nacque in corrispondenza dell'avvio dell'operatività dei fondi comuni in Italia. In quattro decenni - ricorda Carlo Trabattoni, presidente di Assogestioni - l'industria del risparmio gestito si è sviluppata fino a diventare di importanza strategica per la stabilità del sistema italiano. In continuità con lo spirito che la anima fin dal principio, Assogestioni è impegnata, attraverso percorsi condivisi con tutti i propri stakeholder, a dare concretezza all'articolo 47 della nostra Costituzione, che riconosce il valore del risparmio e sua rilevanza economico-sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza