/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuove minacce di Trump contro Harvard, nove studenti stranieri dell'Mit senza visto

Nuove minacce di Trump contro Harvard, nove studenti stranieri dell'Mit senza visto

Dopo che l'università ha respinto le richieste del governo. Obama: 'Harvard è esemplare nel resistere'

ROMA, 15 aprile 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Lo stemma della Harvard University © ANSA/EPA

Lo stemma della Harvard University © ANSA/EPA

     Nuova minaccia di Donald Trump contro Harvard, dopo il taglio dei fondi: "Forse Harvard - ha scritto su Truth - dovrebbe perdere il suo status di esenzione fiscale ed essere tassata come un'entità politica se continua a spingere una 'malattia' di natura politica, ideologica e ispirata/sostenuta dal terrorismo? Ricordate, lo status di esenzione fiscale dipende totalmente dall'agire nell'interesse pubblico!".

    Inoltre, nove studenti e dottorandi stranieri del prestigioso Massachusetts Institute of Technology si sono visti revocare il visto senza preavviso. Lo ha annunciato l'ateneo di Cambridge famoso per le discipline scientifiche.

    Il Mit ha detto di non aver ricevuto avvisi e spiegazioni dal governo federale in merito alla revoca del permesso di ingresso negli Usa sul passaporto. Sally Kornbluth, presidente dell'ateneo, ha detto che l'università è "estremamente preoccupata" per le più vaste implicazioni della improvvisa decisione.

    "Mit è orgogliosa di essere un'università americana, ma saremmo gravemente diminuiti senza gli studenti e gli studiosi che si uniscono a noi da altre nazioni", ha aggiunto la presidente. "La minaccia della revoca inattesa del visto fa sì che sia meno probabile che i migliori talenti del mondo vengano negli Stati Uniti: questo danneggerà la competitività e la leadeship degli Usa per anni a venire", ha chiarito.

      Ad oggi gli Stati Uniti hanno revocato il visto a centinaia di studenti stranieri (un migliaio in oltre 180 istituzioni accademiche secondo i calcoli di una pagina dedicata del sito Inside Higher Ed). Le revoche hanno colpito principalmente i visti F-1 (studenti universitari) e J-1 (visitatori per scambi culturali), spesso senza spiegazioni chiare o preavviso, proprio come nel caso di Mit.

Obama: 'Harvard ha dato l'esempio resistendo a Trump

      "Harvard ha dato l'esempio alle altre istituzioni di istruzione superiore, respingendo un tentativo illegittimo e maldestro di soffocare la libertà accademica, e prendendo allo stesso tempo misure concrete per assicurare che tutti gli studenti di Harvard possano beneficiare di un ambiente di muto rispetto. Auguriamoci che altre istituzioni la seguano". Lo ha detto Barack Obama ,dopo che l'università di Harvard ha rifiutato di accettare l'accordo proposto dall'amministrazione Trump. Una bocciatura che ha spinto il governo a congelare fondi per 2,26 miliardi. 

     L'amministrazione Trump, infatti, ha annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'università, dopo che l'ateneo ha dichiarato di non voler accogliere le richieste di modifica delle sue politiche provenienti dal governo, mettendo a rischio quasi 9 miliardi di dollari di finanziamenti federali.

    L'università ha ricevuto la scorsa settimana una lettera da una task force federale che delineava ulteriori condizioni politiche per "mantenere il rapporto finanziario di Harvard con il governo federale".

    "Abbiamo informato L'Amministrazione, tramite il nostro consulente legale, che non accetteremo la loro proposta di accordo", ha dichiarato il presidente di Harvard, Alan M. Garber, in una nota. "L'Università non rinuncerà alla sua indipendenza né ai suoi diritti costituzionali".

    L'amministrazione Trump ha minacciato numerosi college negli Stati Uniti di tagli ai finanziamenti se non fossero state apportate modifiche alle politiche scolastiche, e la mossa di Harvard è la prima di un'università d'élite che ha respinto le richieste della Casa Bianca.

    Tra queste, figurano l'eliminazione dei programmi di Harvard per la diversità, l'equità e l'inclusione, il divieto di indossare la mascherina durante le proteste nei campus, riforme delle assunzioni e delle ammissioni basate sul merito e la riduzione del potere detenuto da docenti e amministratori "più impegnati nell'attivismo che nella ricerca accademica".

    "Il presidente Trump sta lavorando per rendere l'istruzione superiore di nuovo grande, ponendo fine all'antisemitismo incontrollato e garantendo che i fondi dei contribuenti federali non finanzino il sostegno di Harvard a pericolose discriminazioni razziali o alla violenza motivata da razzismo", ha dichiarato un portavoce della Casa Bianca in una nota.

    "Harvard o qualsiasi istituzione che desideri violare il Titolo VI non è, per legge, idonea a ricevere finanziamenti federali".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza