Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue vuole trattare ma va al Wto, pronto il bazooka

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Ue vuole trattare ma va al Wto, pronto il bazooka

Whisky, suv, Boeing. Nuova lista da 100 miliardi di controdazi

BRUXELLES, 08 maggio 2025, 19:53

di Valentina Brini

ANSACheck
Ursula von der Leyen © ANSA/AFP

Ursula von der Leyen © ANSA/AFP

L'asimmetria creata dai dazi di Donald Trump si fa sentire e l'Europa prova a rimettere la bilancia in pari. Bruxelles mantiene la rotta del dialogo con Washington - "una soluzione negoziata" resta la via maestra - ma ha già in serbo una nuova maxi-lista di controdazi dal potenziale impatto economico che sfiora i 100 miliardi di euro.

Una mossa che, insieme alla decisione di trascinare gli Stati Uniti davanti al Wto, riflette lo stallo di negoziati complessi e ancora privi di un faccia a faccia tra i due presidenti. A lasciar intravedere una schiarita però per una volta ci ha pensato il tycoon che, dallo Studio Ovale, si è reso protagonista della prima dichiarazione distensiva nei confronti della presidente della Commissione europea: "Ursula von der Leyen è fantastica, la vedrò sicuramente", ha affermato senza tuttavia indicare tempi né modalità. Parole che contribuiscono comunque ad alimentare un cauto ottimismo, rafforzato dalla firma dell'accordo commerciale con il Regno Unito.

Non una ritorsione "dollaro per dollaro", né "un'escalation". Il nuovo elenco di controdazi, nella visione di Bruxelles, è una risposta "proporzionata" per riequilibrare scambi che, dopo i colpi assestati dalla Casa Bianca su acciaio, alluminio e auto, sono ormai impari. La lista - più che triplicata rispetto alla prima tornata - fino al 10 giugno sarà sottoposta a una consultazione pubblica aperta a governi, imprese e stakeholder. Un modo, per l'esecutivo Ue, di giocare d'anticipo e costruire il consenso tra i Ventisette.

Toccherà poi alla squadra del commissario Maros Sefcovic limare il testo e metterlo sul tavolo dei Paesi membri. Dietro ai numeri, ci sono i simboli dell'export a stelle e strisce: dopo Harley-Davidson, Levi's, yacht, soia e pollame, a finire nel mirino questa volta sono il celebre bourbon del Kentucky, le bistecche del Nebraska, le aragoste del Maine, il merluzzo dell'Alaska, gli agrumi della Florida, i microchip texani e le tecnologie della Silicon Valley. Sul fronte industriale, lo schiaffo è ancora più severo e colpisce pesi massimi come suv, pick-up e aeromobili legati alla produzione Boeing, per un valore complessivo di 88 miliardi. Un affondo che riapre anche la storica disputa transatlantica con Airbus.

L'Ue valuta poi una stretta sull'export verso gli Stati Uniti - per un valore di 4,4 miliardi - concentrandosi su rottami di acciaio e alluminio e composti chimici per l'agroalimentare. Restano per ora invece sotto la linea del fuoco incrociato farmaci, semiconduttori e materie prime critiche. Il pacchetto, studiato per reagire alle cosiddette tariffe 'reciproche' annunciate nel Liberation Day, rischia tuttavia di alimentare malumori tra i Ventisette. A preoccupare è soprattutto il timore di una spirale di ritorsioni deleteria per Paesi come Italia e Francia, impegnate a tenere la guardia alta a difesa delle proprie eccellenze, dalle bollicine all'agroalimentare. Anche per questo, Bruxelles ribadisce che i controdazi scatteranno solo in caso di una mancata intesa.

L'Ue rimane "pienamente impegnata a trovare soluzioni negoziate", ha assicurato von der Leyen, ancora convinta che "si possano concludere buoni accordi a vantaggio di consumatori e imprese su entrambe le sponde dell'Atlantico". Ma consapevole anche della necessità di "prepararsi" a ogni scenario. Una cornice nella quale tutte le ipotesi restano aperte, comprese eventuali stangate sulle Big Tech. Il dialogo tecnico è sempre rimasto aperto, si sottolinea a Palazzo Berlaymont, dove - dopo la stretta di mano sul sagrato di San Pietro - si continua a lavorare per preparare l'incontro tra von der Leyen e Trump. Il primo snodo politico utile resta per ora quello del G7 di Calgary, in programma dal 15 al 17 di giugno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza