Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2 giugno: festa della Repubblica anche in ambasciata Parigi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

2 giugno: festa della Repubblica anche in ambasciata Parigi

Castaldo,Da Francia e Italia ruolo chiave in costruzione europea

PARIGI, 02 giugno 2022, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 76/o anniversario della Repubblica, l'Ambasciata d'Italia a Parigi riapre le sue porte per celebrare, insieme alla Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni internazionali e il consolato generale d'Italia in Francia, l'eccellenza italiana e la "passione" del nostro Paese per il progresso e la pace. Per l'occasione, si legge in una nota, l'ambasciatrice Teresa Castaldo ricorda come "la guerra in Ucraina ha obbligato a rimettere in discussione le nostre certezze e a rafforzare la nostra azione comune a livello europeo contro l'aggressione russa".
    Nonostante le difficoltà del momento "dobbiamo però guardare con fiducia e speranza al nostro futuro - prosegue l'ambasciatrice - consapevoli della resilienza, della forza e dell'unità della risposta europea di fronte a crisi totalmente inattese come la pandemia e oggi la guerra sul nostro continente".
    La firma del Trattato del Quirinale l'anno scorso, la fruttuosa collaborazione che Italia e Francia hanno portato avanti nel semestre di Presidenza francese dell'Unione europea, in continuità con la presidenza italiana del G20 sono i simboli delle potenzialità di un rapporto "fondato su una storia comune, un'amicizia profonda e una complementarietà strategica in tantissimi settori" e che può giocare un ruolo chiave nel rafforzamento del comune progetto europeo.
    La festa di quest'anno è anche una vetrina dell'eccellenza italiana. Un articolato percorso espositivo presso la storica sede dell'Ambasciata d'Italia in rue de Varenne, a due passi da Palazzo Matignon, sede del governo francese, presenterà storie e testimonianze dell'intraprendenza e della creatività con le quali le italiane e gli italiani sanno esprimersi ai massimi livelli nelle diverse discipline: dalle arti visive alla musica, dalla tecnologia al cinema, dall'industria alla moda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza