Nello spirito originario della
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella
scienza, indetta dall'Unesco nel 2015, il Liceo scientifico
'Edoardo Arnaldi' di Barcellona ospiterà domani, 27 febbraio,
una giornata di incontri con brillanti scientifiche e
ricercatrici italiane attive a Barcellona, che racconteranno
agli studenti la loro esperienza di successo, per alimentare
possibili vocazioni allo studio delle discipline STEM (scienze,
tecnologia, ingegneria e matematica). Come già per gli incontri
che si sono svolti lo scorso 16 febbraio al liceo scientifico
'Enrico Fermi' di Madrid, la giornata 'Scienza = sostantivo
singolare femminile' è a cura di Sergio Scopetta, addetto
scientifico dell'ambasciata d'Italia a Madrid.
Le mancate iscrizioni ad alcuni corsi di laurea in materie
scientifiche e tecnologiche rappresenta un'occasione perduta per
le ragazze, ma anche un annoso problema di competitività per
Paesi come l'Italia e la Spagna. Anche su questo aspetto è
incentrato il programma degli incontri che, dopo i saluti
istituzionali dell'ambasciata, del consolato e della preside del
Liceo, Patrizia Carfagna, vedranno avvicendarsi le ricercatrici
e le esperte Silvia Donoso (Icm-Csic), Alessandra Patera (Alba
Synchrotron), Vanessa Sarah Salvo (Icm-Csic), Carla Lancelotti
(Upf-Icrea) ed Eleonora de Filippi (Facoltà di Psicologia UB).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA