Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La scienza al femminile al Liceo 'E. Arnaldi' di Barcellona

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La scienza al femminile al Liceo 'E. Arnaldi' di Barcellona

Incontri sulle discipline STEM a cura dell'ambasciata d'Italia

MADRID, 26 febbraio 2024, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nello spirito originario della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, indetta dall'Unesco nel 2015, il Liceo scientifico 'Edoardo Arnaldi' di Barcellona ospiterà domani, 27 febbraio, una giornata di incontri con brillanti scientifiche e ricercatrici italiane attive a Barcellona, che racconteranno agli studenti la loro esperienza di successo, per alimentare possibili vocazioni allo studio delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Come già per gli incontri che si sono svolti lo scorso 16 febbraio al liceo scientifico 'Enrico Fermi' di Madrid, la giornata 'Scienza = sostantivo singolare femminile' è a cura di Sergio Scopetta, addetto scientifico dell'ambasciata d'Italia a Madrid.
    Le mancate iscrizioni ad alcuni corsi di laurea in materie scientifiche e tecnologiche rappresenta un'occasione perduta per le ragazze, ma anche un annoso problema di competitività per Paesi come l'Italia e la Spagna. Anche su questo aspetto è incentrato il programma degli incontri che, dopo i saluti istituzionali dell'ambasciata, del consolato e della preside del Liceo, Patrizia Carfagna, vedranno avvicendarsi le ricercatrici e le esperte Silvia Donoso (Icm-Csic), Alessandra Patera (Alba Synchrotron), Vanessa Sarah Salvo (Icm-Csic), Carla Lancelotti (Upf-Icrea) ed Eleonora de Filippi (Facoltà di Psicologia UB).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza