Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vertice Italia-Grecia, Meloni: 'Aspettiamo una risposta russa sul cessate il fuoco, Roma e Atene vicine a Kiev fino alla fine'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vertice Italia-Grecia, Meloni: 'Aspettiamo una risposta russa sul cessate il fuoco, Roma e Atene vicine a Kiev fino alla fine'

Bilaterali tra i due premier. rafforzata la cooperazione. Firmati numerosi rapporti di collaborazione economica.

ROMA, 12 maggio 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Meloni accoglie Mitsotakis per il vertice Italia-Grecia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Meloni accoglie Mitsotakis per il vertice Italia-Grecia - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Attendiamo una chiara risposta russa alla richiesta di un cessate il fuoco immediato e incondizionato, che l'Ucraina ha accettato". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni alla stampa assieme al primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, al termine del vertice intergovernativo Italia-Grecia. "L'Ucraina ha accettato subito di incontrare Putin a Istanbul giovedì, chiarendo in pochi minuti, rispetto ad una certa propaganda, quale tra le parti coinvolte nel conflitto sia certamente a favore della pace e quale invece sia ancora una volta responsabile della guerra"  ha detto la premier nelle dichiarazioni. "Aspettiamo - ha aggiunto - di vedere quale sarà la risposta russa" alla richiesta di cessate il fuoco.

Affrontato anche il tema della pace in Medio Oriente: "Continuiamo a lavorare per la fine delle ostilità, l'accesso degli aiuti umanitari a Gaza, appoggiando il lavoro che i Paesi arabi stanno portando avanti per tracciare un quadro regionale di pace e di sicurezza che a nostro avviso deve includere anche la prospettiva dei due Stati. In questo quadro credo che sia molto importante anche la missione nella regione che sta per compiere il presidente Trump. Penso che dagli Stati Uniti possa arrivare un impulso decisivo". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni alla stampa assieme al primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, al termine del vertice intergovernativo Italia-Grecia.

"Italia e Grecia condividono il percorso di adesione dei Balcani Occidentali all'Europa, impegno comune che torneremo a ribadire nei prossimi giorni in occasione del vertice della Comunità politica europea che è in programma a Tirana". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni alla stampa assieme al primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, al termine del vertice intergovernativo Italia-Grecia.

 

"Una volta paesi come l'Italia e la Grecia erano considerati fonti di problematiche, ora offriamo e promuoviamo soluzioni per raggiungere obiettivi a livello europeo". Lo ha detto il premier greco Kyriakos Mitsotakis in conferenza stampa con Giorgia Meloni a Roma, parlando di questioni come "energia, immigrazione, crisi climatica", da "affrontare insieme come Paesi del Mediterraneo, perché condividiamo rapporti profondissimi". 

"Sui flussi migratori il governo greco, che da anni combatte per cambiare politica Ue, ha trovato" nel governo Meloni "finalmente il partner giusto" per affrontare questa sfida con "l'approccio corretto". Lo ha detto il premier greco Kyriakos Mitsotakis in conferenza stampa con Giorgia Meloni a Roma. La sfida "è combattere i flussi irregolari, combattere i trafficanti di esseri umani, proteggere le frontiere esterne, controllare chi arriva, realizzare una politica di rimpatri efficaci e lavorare sulle politiche di accoglienza", ha aggiunto.

 

I temi più importanti dell'agenda europea e internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il dossier migratorio e il sostegno al percorso di riunificazione all'Europa dei Balcani occidentali sono stati al centro del bilaterale tra Meloni e Mitsotakis.Il precedente vertice intergovernativo si è svolto a Corfù nel 2017. 

Molto ampia, notano le stesse fonti, è la cooperazione economica fra i due Stati: l'Italia è il primo partner commerciale della Grecia.

 

Video Ucraina, Meloni: 'Aspettiamo una risposta russa chiara sulla tregua'

 

Meloni, fondamentali gli accordi con Terma e Fs

Sul tema delle interconnessioni, "abbiamo un vantaggio straordinario che arriva dalla nostra collocazione geografica nel Mediterraneo, tornato centrale nelle dinamiche globali, come via più breve tra Atlantico e Indo-Pacifico: Italia e Grecia continueranno a lavorare insieme su alcuni progetti strategici come i cavi in fibra ottica Blue Med e Green Med, e si impegnano a lanciarne di nuovi. Mi riferisco in particolar modo all'accordo da circa 2 miliardi di euro che è stato appena sottoscritto da Terna e dal gestore della rete di trasmissione elettrica greco per valutare l'interconnessione elettrica tra le nostre nazioni". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni alla stampa assieme al primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, al termine del vertice intergovernativo Italia-Grecia.

"Oggi ci impegniamo a rafforzare anche la nostra cooperazione economica: l'Italia è il primo partner commerciale della Grecia, sono numerose le aziende italiane che hanno un ruolo di primo piano in settori decisivi, dall'energia fino all'industria della difesa, che è sicuramente uno degli ambiti che possiamo ancora rafforzare molto. Ma penso anche al settore dei trasporti su cui le nostre imprese, come si sa, hanno un ruolo cruciale: in questo senso penso sia molto molto importante l'accordo tra Ferrovie dello Stato e Ministero dei Trasporti greco che rilancia un'importante collaborazione strategica". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni alla stampa assieme al primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, al termine del vertice intergovernativo Italia-Grecia.

Lollobrigida incontra il ministro Tsiaras

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato al Masaf il ministro dello Sviluppo Rurale e dell'Alimentazione della Repubblica Greca, Konstantinos Tsiaras. Lo fa sapere, in una nota, il Masaf precisando che l'incontro bilaterale si è svolto nella più ampia cornice del vertice Italia-Grecia in corso oggi a villa Pamphili alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del presidente greco Kyriakos Mītsotakīs. L'incontro ha confermato gli ottimi rapporti tra i Governi delle due Nazioni e la volontà condivisa di rafforzare ulteriormente la cooperazione in ambito agricolo. Durante il bilaterale sono stati discussi vari temi di interesse comune: finanziamento della Pac, Accordo UE-Mercosur, gestione dell'impatto dei disastri meteo sull'agricoltura, tutela dei prodotti di qualità e delle indicazioni geografiche di Grecia e Italia, collaborazione nel settore della pesca rispetto all'attività dei Paesi terzi nel Mediterraneo. Il ministro Lollobrigida ha ribadito l'importanza di sviluppare nuove iniziative di cooperazione, con l'obiettivo di sostenere la crescita del settore agricolo in entrambi i Paesi. Al termine dell'incontro, i direttori generali dei rispettivi enti di ricerca in agricoltura — Maria Chiara Zaganelli per il Crea e Panagiotis Mylonas per il Benaki Phytopathological Institute — hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per lo sviluppo della ricerca in ambito fitosanitario.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza