Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Velasco, finalmente non romperanno più con l'oro che manca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Velasco, finalmente non romperanno più con l'oro che manca

Ct volley donne: "I giovani non sono come dicono alcuni adulti"

BOLOGNA, 25 settembre 2024, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Finalmente non romperanno più con l'oro che manca, non se ne poteva più e spero che adesso non ricomincino coi maschi. Questo fa parte di un modo di vedere la vita che non ho mai condiviso, guardare quello che manca e non quello che c'è". Lo ha detto Julio Velasco, ct della nazionale azzurra femminile di volley vincitrice dell'oro a Parigi 2024, ritirando a Bologna il riconoscimento della Regione Emilia-Romagna per i protagonisti di Olimpiadi e Paralimpiadi.
    "Stamattina sentivo una signora alla radio che diceva: speriamo che rimettano la leva obbligatoria perché l'80% dei ragazzi sono sbandati. Non so dove abbia visto la statistica questa signora, io so che dietro a questi ragazzi che vincono ce ne sono migliaia e migliaia che fanno sport, musica, lavorano, vanno all'estero". E quindi "i giovani non sono come dicono gli adulti, o alcuni adulti che dicono: noi eravamo meglio di voi.
    Io ho grande ammirazione per i ragazzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza