Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sezione Rondine, Valditara firma protocollo per sperimentazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sezione Rondine, Valditara firma protocollo per sperimentazione

Il ministro, 'Utile ed efficace per un dialogo costruttivo'

ROMA, 27 settembre 2023, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell'ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l'apprendimento. Per questo sono felice di rinnovare l'intesa tra il ministero dell'Istruzione e del Merito e Rondine: i metodi educativi e l'approccio didattico proposti si inseriscono pienamente nel progetto cui ho iniziato a lavorare sin dal primo giorno del mio incarico di ministro: valorizzare il merito nella scuola italiana, creando le condizioni perché tutti i ragazzi possano far sbocciare i loro talenti individuali sulla base delle proprie qualità".
    Così Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito, in occasione della firma del protocollo d'intesa sulle sezioni Rondine, avvenuta a Roma alla presenza di Franco Vaccari, presidente di Rondine Cittadella della Pace, e di una delegazione dell'associazione.
    L'accordo è teso a promuovere i valori del dialogo, dell'inclusione, della convivenza pacifica, della cittadinanza attiva e digitale, a favorire la diminuzione della dispersione scolastica e agevolare la lotta al bullismo e alla violenza nelle scuole, per promuovere uno sviluppo rispettoso dell'ambiente attraverso le più avanzate tecnologie amiche della natura, coerente con la missione di Rondine e del Mim. Tutto ciò al fine di potenziare la dimensione della formazione come condizione irrinunciabile e affermare una visione condivisa della persona e della famiglia umana verso una cultura del dialogo e della pace.
    Sezione Rondine è una sperimentazione che rimette al centro la relazione educativa docente-discente, per uno sviluppo umano integrale. Un triennio o un quinquennio sperimentali che le Scuole secondarie italiane di secondo grado potranno attivare al fine di proporre un'offerta educativa e formativa centrata sul Metodo Rondine per la trasformazione creativa dei conflitti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza