Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sebastiani (Cnr), discesa curve Covid rallenta di nuovo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sebastiani (Cnr), discesa curve Covid rallenta di nuovo

"Serve attenzione, dati giornalieri e mascherina Ffp2"

PERUGIA, 29 ottobre 2022, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le curve relative alla diffusione dell'epidemia di Covid-19 in Italia tornano a rallentare la loro discesa, sia a livello nazionale che di province, qualcuna perfino in aumento, in una situazione che richiede un controllo costante e nella quale è cruciale continuare ad avere a disposizione i dati giornalieri del ministero della Salute sull'andamento dell'epidemia e indossare la mascherina Ffp2 negli ospedali e nelle Rsa. Lo rileva il matematico Giovanni Sebastiani, dell'istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).
    "L'analisi delle differenze settimanali della sequenza della percentuale dei positivi ai test molecolari a livello nazionale rivela che siamo in una fase di frenata della discesa, con un livello medio attuale pari a circa l'11%", osserva l'esperto.
    "Una situazione simile si osserva negli ultimi quattro giorni per la curva della percentuale di occupazione dei reparti di terapia intensiva a livello nazionale, dove per fortuna il livello medio attuale è basso, intorno al 2.5%, anche se - rileva - ad esempio l'Umbria si trova a un livello medio attuale pari a circa il 7% ed è in fase di crescita lineare, con un aumento medio giornaliero pari a circa lo 0.5%". Per Sebastiani "i dati dei prossimi cinque giorni permetteranno di capire se a livello nazionale siamo di fronte a fluttuazioni o a un vero e proprio trend".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza