Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciriani, Autostrade AA funzione collegamento con Est Europa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ciriani, Autostrade AA funzione collegamento con Est Europa

Ministro incontra vertici concessionaria con Amirante e Tubetti

TRIESTE, 24 marzo 2025, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un incontro all'insegna della reciproca conoscenza, nell'ottica di instaurare un rapporto continuativo e collaborativo alla luce delle numerose sfide per il potenziamento delle infrastrutture nel Nord Est, al servizio del sistema Paese e per l'intera Europa. E' quello che si è svolto questa mattina alla Concessionaria Autostrade Alto Adriatico dove sono andati in visita il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, accompagnato dalla senatrice Francesca Tubetti e dall'assessore alle infrastrutture del Fvg, Cristina Amirante. Per Autostrade c'era il presidente, Marco Monaco, oltre ai componenti del Cda e i vertici aziendali e il collegio sindacale.
    Ciriani ha manifestato la sua "vicinanza" alla società, evidenziando "la funzione di collegamento con l'Est Europa" e il ruolo di "hub strategico" tra Italia e Europa, "porta commerciale" per i traffici Est e Ovest. Nel corso della riunione è stato evidenziato anche il quasi raddoppio dei transiti di veicoli tra inizio anni '90 e oggi e la necessità di costruire quella che è attualmente una delle opere più grandi in tutta Italia, la terza corsia dell' autostrada A4 (Venezia-Trieste). "Non un semplice ampliamento, ma una vera e propria infrastruttura con il rifacimento di centinaia di opere". Il cantiere finora - se si aggiunge anche l'adeguamento ad autostrada del raccordo Villesse-Gorizia - ha raggiunto uno sviluppo di 76 chilometri, a cui si deve aggiungere il rifacimento di 22 ponti e viadotti, 27 cavalcavia, 37 sottopassi, 126 scatolari, oltre alla costruzione di 126 scatolari idraulici, 45,50 chilometri di barriere fonoassorbenti, 2 nuovi caselli (Meolo e Villesse) e la sistemazione di ben 591 interferenze (telefonia, luce e gas). Un grande intervento avvenuto nel corso di una crisi economica che ha messo in ginocchio numerose imprese edili, della pandemia, e l'innalzamento dei costi delle materie prime. La società ha dovuto aggiornare i propri investimenti da 2 a 3 miliardi, di cui 1,8 miliardi di nuove opere. Senza dimenticare il complesso trasferimento da Autovie ad Autostrade Alto Adriatico, durato circa 6 anni, che ha ingessato gli investimenti della Concessionaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza