Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via 5/a edizione 'Operazione fiumi' di Legambiente Veneto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via 5/a edizione 'Operazione fiumi' di Legambiente Veneto

Con Arpav campionamenti in 12 fiumi da maggio a giugno

VENEZIA, 13 maggio 2025, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' al via la quinta edizione della campagna di Legambiente Veneto "Operazione fiumi-Esplorare per custodire", che con il supporto di Arpav andrà alla ricerca di batteri ed inquinanti in 12 fiumi della regione. Otto gli incontri previsti con la cittadinanza per restituire i dati raccolti e sensibilizzare su azioni di cura e di tutela dei corsi d'acqua.
    Gli incontri inizieranno il 17 maggio da Fratta Polesine (Rovigo) e si chiuderanno il 21 giugno a Breda di Piave (Treviso). Partner dell'iniziativa sono Arpav e Coop Alleanza 3.0, con Bcc Veneta Credito Cooperativo. I fiumi sono Po, Canalbianco, Brenta, Piovego, Brentella, Bacchiglione, Retrone, Fratta Gorzone, Sile, Livenza, Adige e Piave.
    Lo scopo di "Operazione fiumi" è quello di fotografare lo stato di salute dei principali corsi d'acqua del Veneto per promuovere la tutela ambientale degli ecosistemi fluviali, segnalare eventuali situazioni di inquinamento e sensibilizzare e attivare i cittadini in azioni di volontariato ambientale e di prossimità.
    Resta sotto osservazione il batterio Escherichia coli, ovvero i batteri fecali che permettono di verificare lo stato di depurazione delle acque; lo scorso anno il 17% dei punti monitorati (9 su 52) avevano valori superiori al limite di legge e il 52% (27 su 52) all'indice di buona qualità suggerito da Arpav. Attenzione anche sull'erbicida Glifosate, del quale Ispra ha già rilevato la presenza di concentrazioni importanti nelle acque superficiali nazionali. Rimangono da monitorare le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), tema particolarmente delicato soprattutto in Veneto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza