/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovato porcino gigante, pesa 1,2 kg

pesa il quadruplo di un fungo normale

Trovato porcino gigante, pesa 1,2 kg

Servizio Asl, è un Boletus aestivalis con 40 cm diametro

AVEZZANO (L'AQUILA), 09 agosto 2016, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'peso massimo' di un chilo e 200 grammi rispetto agli ordinari esemplari di 200-300 grammi: è il porcino gigante trovato nei boschi vicino Tornimparte (L'Aquila) e sottoposto alla visione-consulenza del servizio micologico della Asl, situato ad Avezzano. Imbattutosi nel 'mastodontico' porcino, il fortunato cercatore di funghi, superato l'iniziale sbigottimento misto a soddisfazione, lo ha sottoposto all'attenzione dello specialista Asl, Stefano Maggi che, dal giugno scorso, esamina i funghi raccolti e ne stabilisce la commestibilità a titolo gratuito. Nella circostanza il ricorso all'esperto è servito non a capire se l'esemplare micologico fosse o meno commestibile, bensì a avere notizie sulla classificazione scientifica. Il mega esemplare appartiene al genere Boletus della specie aestivalis. Disponeva di un 'ombrello' del diametro di 40 centimetri (gli equivalenti di normali dimensioni non arrivano ai 20) e aveva un peso circa quattro volte superiore ai suoi comuni 'fratelli' di famiglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza