Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto:Teramo,scuole sicure, proteste

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Terremoto

Terremoto:Teramo,scuole sicure, proteste

Annunciata da comitati assenza da lezioni fino a chiarezza

TERAMO, 14 novembre 2016, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo il futuro, metteteci al sicuro": è lo slogan che ha accompagnato la mattinata di manifestazione degli studenti degli istituti superiori e dei genitori del Comitato nato a Teramo per chiedere la sicurezza nelle scuole cittadine dopo lo sciamo sismico che sta interessando il centro Italia.

Partito dal Liceo classico 'Delfico', dove ieri i genitori avevano partecipato a un affollato incontro con il presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, e la dirigente scolastica Loredana Di Giampaolo, il corteo si è riunito alla manifestazione vera e propria organizzata sotto al Municipio, dove si sono radunate circa 500 persone.

Tra un comizio e diversi capannelli di genitori, uno dei quali ha bloccato il sindaco, Maurizio Brucchi, e l'assessore comunale alla pubblica istruzione Francesca Lucantoni, per un confronto sui criteri che hanno indotto a dichiarare l'agibilità delle strutture scolastiche di gestione comunale, la protesta è andata avanti in un crescendo di cori e fischi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza