/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cammarano,continuità Fascismo-Repubblica

Cammarano,continuità Fascismo-Repubblica

Convegno storici a Pescara, transizione durata troppo tempo

PESCARA, 17 dicembre 2016, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''La transizione, quella storica, dal fascismo alla Repubblica in Italia oggi è finita: ma niente ci garantisce che non possa tornare il pericolo, sotto altra forma, di un bisogno di autoritarismo, perchè in qualche modo c'è sempre quel modello alle spalle''. Lo ha detto lo storico Fulvio Cammarano, Presidente della Società Italiana per lo studio della Storia contemporanea al convegno ''La Repubblica, il fascismo: quanta continuità?'' promosso e organizzato dalla Fondazione Brigata Maiella presso la Fondazione PescaraAbruzzo. Il convegno organizzato per ''iniziare a dare i veri numeri della continuità dallo stato fascista a quello repubblicano, perchè se è vero che ormai sappiamo che questa continuità c'è stata, molto c'è ancora da fare. Gli italiani si sono autoassolti dal fascismo, hanno ritenuto che la faccenda potesse ritenersi conclusa l'epurazione di Mussolini e del re, che in effetti sono stati i due più grandi responsabili. Ma il resto è rimasto intatto o quasi per molto tempo'', spiega Cammarano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza