/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Fuoco del Perdono apre la 727/a Perdonanza Celestiniana

acceso tripode della Pace con Fuoco Perdono

Il Fuoco del Perdono apre la 727/a Perdonanza Celestiniana

La Fiaccola del Morrone arderà sul tripode fino al 29 agosto

L'AQUILA, 23 agosto 2021, 22:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'arrivo della Fuoco del Morrone sul piazzale di Collemaggio e l'accensione del Tripode della Pace da parte del sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, è stata ufficialmente aperta la 727/a edizione della Perdonanza.
    Il fuoco del Perdono è stato consegnato al sindaco dai due giovani tedofori: Beatrice Del Vecchio, 17 anni, studentessa del liceo classico 'Cotugno', e Marco Iacobucci (17), studente del liceo scientifico 'Bafile'.
    Il Movimento Celestiniano, organizzatore dell'iniziativa che si svolge da 42 anni, li ha scelti per la loro costante presenza nel Cammino del Perdono e per i brillanti risultati scolastici ottenuti nonostante i disagi dovuti alla didattica a distanza a causa del Covid.
    La fiamma ha viaggiato da Sulmona all'Aquila attraversando 23 Comuni e 35 comunità sulle orme del viaggio di Pietro Angelerio per raggiungere il capoluogo per essere incoronato papa.
    Presenti all'accensione del tripode anche il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, il Cardinale e Arcivescovo dell'Aquila, Giuseppe Petrocchi. "La forza del Perdono - spiega Petrocchi - è la parte per il tutto della Perdonanza, che Celestino ha riempito di insegnamenti semplici, chiari e attuabili. Messaggi universali, amplificati dal riconoscimento dell'Unesco di patrimonio immateriale culturale dell'umanità.
    L'Aquila ogni giorno riscopre quello che sembrava perso: una ricostruzione, che sa di restauro e di ripristino, ma anche di innovazione, ha risvegliato la nostra comunità. Il gesto 'esterno' di accendere il fuoco, è simbolo di un evento che deve accadere 'dentro' l'anima: le fiamme della Perdonanza debbono ardere in tanti cuori. Il fuoco della Perdonanza deve illuminare le nostre 'notti' spirituali, culturali, sociali".
    Il sindaco Biondi ha sottolineato che "da cristiani, non possiamo estraniarci dalla sorte dei nostri simili come nel caso della tragedia afghana", mentre "da fratelli maggiori non possiamo disinteressarci dei nostri fratelli minori, delle ragazze e dei ragazzi che torneranno a scuola con l'angosciosa eredità di un anno e mezzo vissuto nell'incertezza e nella privazione dei rapporti sociali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza