/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Superbonus: intesa su cessione crediti fiscali nel Teramano

Superbonus: intesa su cessione crediti fiscali nel Teramano

Protocollo Ance - Confindustria in favore di imprese associate

TERAMO, 23 febbraio 2023, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Verrà sottoscritto il prossimo martedì 28 febbraio, alle ore 15:30, al Blu Palace di Mosciano Sant'Angelo (Teramo), il protocollo d'intesa tra Confindustria e Ance Teramo che ha l'obiettivo di favorire la cessione dei crediti fiscali derivanti da Bonus edilizi tra le imprese aderenti alle due associazioni, senza intermediari e con l'assistenza di operatori professionali qualificati.
    L'obiettivo è quello di creare un "Borsino" dei crediti fiscali attraverso procedure che garantiscano sia l'impresa cedente che l'impresa cessionaria. Confindustria e Ance forniranno ai propri associati supporto di consulenze e finanziario al fine di facilitare le operazioni di cessione dei crediti. "Come noto - si legge in una comunicazione congiunta - le numerose modifiche normative intervenute sul Superbonus, nonché i provvedimenti e le interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero delle Finanze, hanno fortemente ridotto la circolazione dei crediti fiscali e l'interesse degli intermediari finanziari".
    I cantieri Superbonus in provincia di Teramo sono 737 per un controvalore dichiarato per 1 miliardo e 7 milioni di euro; i cantieri totali attivi in provincia di Teramo sono 1.423 in calo del 5% rispetto ad ottobre 2022; il controvalore totale dei cantieri attivi è di 1 miliardo e 375 milioni di euro. Importo medio dei cantieri Superbonus è di 1,3 milioni di euro. Il Superbonus rappresenta pertanto il 53% dei cantieri attivi ma il 73% del valore di commessa. Risultano crediti incagliati ed illiquidi a carico delle imprese teramane per 161.975.000 di cui circa 70 milioni sono riferibili alle imprese Ance. Sono circa 150 le imprese in sofferenza nel Teramano.
    "Le nostre imprese associate - afferma il presidente di Confindustria Teramo, Lorenzo Dattoli - sono disposte a mettere a disposizione le proprie capacità finanziaria nell'acquisizione dei crediti fiscali per successivamente scontarli, attraverso il modello F24, con le tasse e i contributi sociali".
    "Esprimo soddisfazione per l'immediata disponibilità avuta dal presidente Dattoli - dichiara il presidente Ance Teramo, Ezio Iervelli - e ritengo che le imprese abbiano una naturale capacità di affrontare le repentine modifiche del mercato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza