/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: Fiab L'Aquila, pedalata memoria in luoghi eccidi

25 aprile: Fiab L'Aquila, pedalata memoria in luoghi eccidi

L'AQUILA, 25 aprile 2023, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"Resistere, pedalare, resistere" è il titolo della pedalata di impegno civile organizzata dalla Fiab (Federazione italiana ambiente ee bicicletta) dell'Aquila in occasione della ricorrenza del 25 aprile. Un viaggio in bicicletta sui luoghi simbolo degli eccidi nazifascisti del territorio, a bordo di un mezzo che ha rappresentato una modalità di collegamento peculiare della resistenza partigiana.
    Insieme alla giornata i bici, infatti, la Fiab ha distribuito un opuscolo dal titolo "Biciclette partigiane, diciannove storie di ciclismo e Resistenza" di Sergio Giuntini. La pedalata di impegno civile è partita da Piazza IX Martiri, dopo la deposizione della corona in memoria dell'uccisione di nove giovani tra i 17 e i 21 anni, compiuta da un plotone misto di fascisti e nazisti il 23 settembre 1943 all'Aquila. I giovani aquilani cercarono di unirsi alla resistenza, dopo la liberazione di Benito Mussolini il 12 settembre sul Gran Sasso e il posizionamento di una stazione nazista per arruolamento obbligatorio dei giovani nel capoluogo. "Per noi la bicicletta è simbolo di libertà, in tutti sensi, a partire dallo scopo dell'associazione che è promuovere la mobilità urbana e il cicloturismo più libero dall'auto privata", ha detto Gabriele Curci, presidente della Fiab L'Aquila. "Il percorso del 25 aprile, di circa 30 km, partendo da piazza IX Martiri Aquilani tocca i luoghi degli eccidi della seconda guerra mondiale, tra i quali Paganica, Filetto e Onna. Un percorso per onorare la memoria di chi ha perso la vita per la libertà, a bordo della bicicletta, come molte delle staffette partigiane".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza