/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buco sanità: caos all'Aquila in Consiglio, due sale occupate

Buco sanità: caos all'Aquila in Consiglio, due sale occupate

Lavori spostati, ma maggioranza da una parte,opposizioni altrove

L'AQUIILA, 03 aprile 2025, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

La seduta del Consiglio regionale incentrata all'esame del provvedimento di aumento dell'addizionale Irpef per coprire il buco della sanità abruzzese è cominciata in modalità non tradizionali, mai accadute prima: la maggioranza di centrodestra si è riunita nell'insolita location della Sala Ipogea, sempre all'interno di palazzo dell'Emiciclo, sede dell'assemblea all'Aquila, mentre le opposizioni, sindacati, sindaci e cittadini stanno continuando la occupazione della sala Spagnoli, l'aula dove solitamente si riunisce la massima assire regionale, in segno di protesta contro l'aumento delle tasse.
    Uno scenario che ha creato ancora più polemiche e tensioni che si sono aggiunte al clima innescato dalla manifestazione che è ancora in atto nel piazzale di palazzo dell'Emiciclo. Con i due poli ancora più distanti con accuse reciproche a partire dalle accuse di violenza nei confronti delle forze dell'ordine da parte dei manifestanti pronunciate dal centrodestra e con il centrosinistra che ha sostenuto che nessuna violenza c'è stata e che nessuno si è fatto male.
    "C'è stata una piccola forzatura per entrare dalla porta principale senza nessuna conseguenza - ha spiegato il capogruppo del M5S, Francesco Taglieri -, la vergogna vera è che la maggioranza non ha voluto il confronto dicendo le bugie sulle audizioni che abbiamo voluto noi, la realtà è che sono andati a fare il Consiglio in un altra sala violando gravemente il regolamento. Il centrodestra continua a dire bugie dal momento che sapevano da tempo dalle proiezione del Mef del buco della sanità nasconderlo a tutti, anche al loro interno e decidendo unilateralmente. E' una vergogna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza