/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassazione conferma, rimozione dg Asl Pescara fu illegittima

Cassazione conferma, rimozione dg Asl Pescara fu illegittima

I giudici danno ragione a Mancini e respingono ricorso Regione

PESCARA, 03 aprile 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche la Cassazione dà ragione all'ex direttore generale della Asl di Pescara Armando Mancini.
    La suprema Corte, infatti, con la sentenza n. 127/2025, ha rigettato il ricorso della Regione Abruzzo confermando quanto già stabilito dal Tribunale di Pescara e dalla Corte d'Appello dell'Aquila: la rimozione del dg, avvenuta nel 2019, fu illegittima.
    In particolare, la Regione Abruzzo, dopo l'insediamento del centrodestra, aveva revocato l'incarico a Mancini per il presunto mancato raggiungimento degli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi sanitari relativi al periodo 2017-2019. Il dirigente, in carica dal 2016, aveva quindi contestato la legittimità dei provvedimenti di decadenza. Il Tribunale di Pescara aveva accolto integralmente il ricorso riconoscendo a Mancini un risarcimento corrispondente agli emolumenti che avrebbe percepito se il contratto fosse giunto a naturale scadenza. La decisione era stata poi confermata dalla Corte d'Appello.
    Ora la Cassazione chiude definitivamente la vicenda. I giudici, nelle 18 pagine di sentenza, in riferimento al calcolo effettuato dalla Regione, evidenziano tra l'altro le "incongruenze circa la valutazione dell'oggettivo mancato conseguimento degli obiettivi di salute" e sottolineano come sia stato "utilizzato un criterio del tutto oscuro ed indecifrabile", pervenendo "ad un risultato di dubbia attendibilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza